
Piazza, Poggio, Roccaro e Crosa di chiara influenza araba, sono incastonate in un paesaggio dominato dalla macchia mediterranea e dalla pietra rosa locale.
Le quattro borgate di Verezzi sono collegate tramite stradine e mulattiere che incontrano terrazzamenti dove la vigna e le mani sapienti dei contadini sono all'origine di buoni vini locali. Grazie alle "creuze" (mulattiere) si scende al mare verso Borgio, appositi pannelli didattici descrivono gli aspetti naturalistici e storici del sentiero natura. Stupendi nel periodo natalizio i presepi do Crosa e Roccaro.
dal passaggio a livello do Borgio si segue a destra via Nazario Sauro e via della Cornice, che presto si lascia a sinistra per una strada a fondo naturale che guadagna quota lentamente (segnavia SN).
Poco dopo si trascura la diramazione di destra che conduce ai settori di arrampicata, e si prende la iniziale e ripida deviazione a sinistra giungendo così ad una piccola area attrezzata adiacente alle vecchie cave di Verezzi.
Dopo un lungo tratto con scorci interessanti sul mare e sulla falesia di Caprazoppa si arriva in cima alla collina dove sorgono il cimitero di Verezzi 269 m., la panoramica chiesa di San Martino vescovo e il santuario di Maria Regina Mundi.
Poco sopra la borgata si arriva al Mulino Fenicio 281 m., e si raggiunge la Croce dei Santi 285 m., da dove sono visibili le quattro frazioni di Verezzi. Seguendo il crinale, dalla zona del castellano si scende rapidamente a Crosa 240 m., che sembra scolpita direttamente nella pietra.
I muretti sostengono i terrazzamenti e accompagnano l’escursionista fino alla borgata Piazza 260 m., la principale frazione di Verezzi sede del Festival teatrale.
Dalla piazza di Sant’Agostino, con la sua chiesa del XVII secolo, si passa sotto archivolti in pietra e si lambiscono i muri delle case dove si arrampicano i pergolati della vite.
Si raggiunge così Roccaro 180 m., dove si trova la cappella settecentesca della Madonna Immacolata, e in un ambiente aperto ed incolto si scende lungo via Pria Grossa.
Lasciata via Erxo a sinistra (conduce a Poggio) si entra nel centro storico di Borgio dove si va a chiudere l’anello.
- Cartografia:
- Cartografia: IGC: n.15 1:50.000
- Bibliografia:
- Bibliografia: Escursioni in Liguria D. Zangirolami - M. Bottino
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bastia (Torre di) da Borgio Verezzi

Caprazoppa (Monte) da Finalborgo, anello sulla Strada Napoleonica

Perti (Rocca di) da Finalborgo

Bastia (Torre di) da Finalborgo anello per Rocca dell’Orera

Perti (Rocca di) da Finalborgo, anello per Sant’Antonino, Castrum Perticae, Bric del Frate, Cia, Pian Marino

Frate (Bric del) da Finalborgo, anello

Finalborgo – Varigotti
Frati (Bric dei) da Case Valle e Grotta dell’Edera e Arma Pollera

Ciappo delle Conche Graffiti preistorici a Finale

Carmo del Finale (Monte) o di Loano da Ranzi

Servizi


Castel Gavone Ristorante
Finale Ligure
Ca’ di Trincia B&B
Pietra Ligure
Lemon Tree house B&B
Feglino
Il piccolo paradiso B&B
Finale Ligure
A Ca’ de Alice Rifugio
Finale Ligure
Filosofia della Quotidianità B&B
Calice Ligure
La scaletta Bar
Orco Feglino
Il portico Ristorante
Orco Feglino