450m
Dalla cima ottimo panorama su tutta la val di Susa, e la pianura. Lo sguardo arriva fino all'Argentera.
Il dislivello indicato è comprensivo della lunga risalita dopo la borgata Magnotti.
A Pratobotrile, seguendo i segnavia bianco/rossi, salire lungo la mulattiera che passa tra le case e transita a fianco della chiesa. Lasciare a destra un ponticello che conduce ad una fontana e salire a sinistra tra le case alzandosi. Poco prima di uscire dal paese fare attenzione ad imboccare un bivio a destra (segnavia bianco/rosso su muretto a secco; andando dritti la mulattiera va ad incrociare la strada per Muni). La via selciata passa così a monte delle abitazioni, attraversa un ponticello e con lieve pendenza raggiunge le Case Breri. Subito dopo le baite, la mulattiera volta bruscamente a sinistra (segnavia 569), passa a monte di alcune case e si dirige ad Ovest, risalendo lungo un arido costone con radi faggi e conifere. Dopo, la via selciata procede a mezzacosta verso Nord, tenendosi a monte di alcune baite che si scorgono appena nel fitto bosco di faggi.
Dolcemente si arriva ad un pilone votivo ( 1250 m circa) ove si deve proseguire lungo la via selciata (dritto/sinistra) che si immette in una conca boscosa (la deviazione in piano a destra è un canale da non prendere). Si attraversano alcuni modesti rii e si prosegue con un percorso quasi pianeggiante. Contornato un piccolo promontorio, dal folto del bosco inizia ad apparire in lontananza una argentea parete rocciosa: poco prima di giungervi, si individua un bivio (palina indicatrice) dove bisogna girare a sinistra. Il sentiero sale ripido e giunge alle Prese del Colombardo (1390 m). Si prosegue così nei pressi di una costruzione lunga e ben ristrutturata per arrivare poco dopo ad un bivio non indicato: si prende il ramo di destra in leggera ascesa e si perviene in breve a un colletto con un bivio. Proseguire poi fino a pervenire a un colletto da cui si ammira tutta la val di Susa.
Da qui si segue l’ampia cresta passando per un gruppo di baite diroccate poste in splendida posizione. L’ultimo tratto è poco tracciato; salire nel prato dietro le baite tenendo la sinistra e puntando a un pino posto in alto. A sinistra si trova una discreta traccia che si inoltra fra i noccioli, con ripidissima pendenza fino a pervenire in vetta.
In alternativa, dalle Prese è possibile salire al Truc Castelletto per un percorso tutto sommato poco “ravanoso”: salire sul prato sovrastante la lunga costruzione individuando sulla sinistra, al limite del bosco, un muretto a secco di evidenti dimensioni. Seguire le evidenti tracce di passaggio che salgono parallele al medesimo per giungere dopo pochi minuti ad una ampia radura e poco sopra ad un colletto quotato 1503 m (il colletto è diametralmente opposto a quello a cui si giunge seguendo invece l’itinerario classico).Qui voltare a sinistra (Sud) e per tracce risalire la modesta ed erta dorsale di boschina che in pochi minuti porta in cima al Truc.
L’itinerario di salita da Muni, un po’ più breve, è il seguente.
Da Pratobotrile percorrere la strada asfaltata per Muni. Qui giunti imboccare a destra la mulattiera che passa in mezzo al paese e che sale nei prati in direzione dell’evidente costone. Dopo una ventina di minuti si trova una mulattiera che si stacca a sinistra. La percorreremo al ritorno.
La mulattiera, ben lastricata, piega invece sulla destra entrando nel vallone del torrente Sessi. Proseguire per un buon tratto fino a incontrare un bivio nel bosco. Tenere il ramo di sinistra. Dopo un quarto d’ora circa, il sentiero diventa quasi pianeggiante e si incontra un’altra deviazione a sinistra che ritorna verso sud . Il sentiero che si incrocia è quello sopra descritto proveniente dalle Prese di Colombardo.
In discesa ritornate al colletto e piegare a destra sul bel sentiero fra pini e betulle. Esso scende dolcemente con molte svolte. Ignorare le varie deviazioni, comunque in salita, poggiando sempre a sinistra. L’ultimo tratto è fiancheggiato da imponenti muretti in pietra a secco. Si perviene alla bella frazione di Cordole. Da qui imboccare la sterrata in direzione est. Seguirla con leggera salita, pervenendo in breve alla frazione Magnotti.
Dall’ultima casa in fondo a est (curiosa insegna del calzaturificio Juglar ancora ben conservata) imboccare la mulattiera che sale nel bosco fino a raggiungere, nei pressi di un pilone, la mulattiera percorsa all’andata se si è saliti da Muni.
Da qui a destra scendere fino a Muni e poi a Pratobotrile per la strada, chiudendo l’anello.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa Val Susa, Musinè, Val Sangone, Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colombardo (Colle del) e Tomba di Matolda da Pratobotrile
50m
Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da Pratobotrile per il Colle del Colombardo, anello
Civrari (Monte, Punta Imperatoria e Punta della Croce) da Pratobotrile
50m
Scalancie (le) e Colle degli Astesiani da Muni
1.4Km
Camporossetto, Siliodo (Borgate) da Bonaudi per il Sentiero dei Morti
2.4Km
Muandette (Truc) e le Scalancie da Cordole, anello
Camporossetto (Borgata) da Condove, anello per il Truc del Serro
Castelletto (Truc) da Condove, anello per Mocchie e Muni
3.3Km
Sapei (Monte) da Celle, anello per il Colle Arponetto e Rocca Sella
3.6Km
Civrari (Monte, Punta della Croce) da Celle per Monte Sapei, Punta Costafiorita e la Cresta Sud
3.6Km
Servizi
450m
3.1Km
Mocchie Ristorante
Condove
3.4Km
Cooperativa Ristorante
Caprie
3.5Km
Pera Rionda B&B
Condove
3.6Km
Rocca Sella Rifugio
Caprie
4.5Km
La Sosta Ristorante
Condove
4.7Km
Roclò Ristorante
Condove
4.7Km
Di frassinere Ristorante
Condove
8Km
Yeti village Rifugio
Viù
8.1Km