5.7Km
Parcheggiata l’auto in località Largone (1750 Mt.) prendiamo la sterrata che poi diventa sentiero e che porta all’Alpe Acquanera (2110 Mt.). Da qui saliamo lungo il ripido vallone orientato verso WNW e che termina alla Bocchetta di Acquanera (2700 Mt.). Negli ultimi metri abbiamo messo dei bolli bianchi per facilitare l’uscita. Una volta arrivati in cresta scendiamo sul versante sud di qualche metro per evitare un salto roccioso e poi riprendiamo a salire, rimanendo sempre sul versante della Val di Togno, fino alla croce di vetta. In prossimità della croce, un breve tratto esposto sul versante nord, ma che richiede solo un poco d’attenzione, ci permette di scendere lungo la cresta ENE fino al Passo degli Ometti (2760 Mt.).
Dal passo, per un ripido sentiero, ci abbassiamo all’Alpe Prabello e da qui per il sentiero del Sasso dell’Agnello giungiamo sulla strada per Campo Moro, poco sopra la località Largone, che possiamo raggiungere percorrendo la strada o scendendo lungo un sentiero
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Spondascia (Monte) da Campagneda, anello per il Passo di Campagneda
1.2Km
Sasso Nero da Campo Franscia
Moro (Sasso) dalla Diga di Alpe Gera
1.9Km
Scalino (Pizzo) dalla Diga di Campo Moro per il Passo degli Ometti
2Km
Caspoggio (Bocchetta di) dalla Diga di Campo Moro, anello Rifugi Carate Brianza, Marinelli, Bignami
2Km
Marinelli (Punta) dalla Diga di Campo Moro
2Km
Forbici (Monte delle) dalla Diga di Campo Moro
2Km
Roggione (Monte) da Dossi di Franscia
2.2Km
Caspoggio (Bocchetta di) dalla Diga di Campo Moro, anello per il Rifugio Marinelli e Vallone di Scerscen
2.3Km
Fellaria (Lago glaciale di) dalla Diga di Campo Moro
3.2Km