
Dal parcheggio presso la strada per Campagneda a circa 2000 m seguire la strada sterrata fino ad incrociare e seguire, nei pressi delle baite di Campagneda, le indicazioni per il rif. Zoia (In alternativa si può partire dal rif. Zoia e seguire il sentiero per Campagneda)
Dopo circa 15 minuti si trovano le indicazioni per il monte Spondascia.
Seguire la segnaletica passando prima per prati e larici , si giunge ad un piccolo laghetto , i segnali continuano per un vallone raggiungendo un secondo laghetto , un tratto di sfasciumi adduce nei pressi della vetta dove alcune catene agevolano la progressione per rocce , con una traversata pianeggiante si raggiunge la panoramica cima.
Ridiscesi fino alla base del tratto con catene seguire le evidenti segnalazioni per il passo di Campagneda. Il sentiero prosegue ben segnalato con alcuni saliscendi ed un tratto con catene, fino a raggiungere la cima di Campagneda circa 2700m.
Si prosegue in discesa fino al passo Campagneda dove continuando in direzione ovest ,passando per bellissimi laghi si ritorna al punto di partenza.
- Cartografia:
- kompass f.93 Bernina Sondrio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Moro (Sasso) dalla Diga di Alpe Gera

Caspoggio (Bocchetta di) dalla Diga di Campo Moro, anello Rifugi Carate Brianza, Marinelli, Bignami

Scalino (Pizzo) dalla Diga di Campo Moro per il Passo degli Ometti

Forbici (Monte delle) dalla Diga di Campo Moro

Marinelli (Punta) dalla Diga di Campo Moro

Caspoggio (Bocchetta di) dalla Diga di Campo Moro, anello per il Rifugio Marinelli e Vallone di Scerscen

Acquanera (Monte) da Largone, anello

Bignami Roberto (Rifugio) dalla Diga di Campo Moro, anello della Diga di Alpe Gera

Fasso (Lago) e Rifugio Bignami dalla Diga di Alpe Gera, sentiero Glaciologico Luigi Marson

Canfinal (Piz) o Cresta delle Ruzze dalla Diga Campo Moro, anello per Lago di Gera, Pas Canfinal e Val Polschiavina
