300m
Da Lanzo Torinese si seguono le indicazioni per Ceres, si raggiungere il paese e si devia per Cantoira (SP 33 val Grande), superato Chialamberto si raggiunge Pialpetta (frazione di Groscavallo) parcheggiando sul piazzale do fronte poco prima della chiesa.
L’itinerario ha inizio sul lato sx della chiesa 1069m sul sentiero del GTA (s.n.321) con indicazioni Rivotti e posto tappa GTA (è subito li dietro alla chiesa) si attraversano la case in direzione nord e si prosegue per tagli e sulla strada asfaltata che sale a Rivotti. A quota 1360m si trova la “baita dell’Amicizia” il sentiero prosegue passando a monte della baita e tende a nord ovest (trascurare l’indicazione con svolt asulla dx per il Bec di Mea s.n.322 – poco prima della baita). Si prosegue raggiungendo la chiesa della “Visitazione della Vergine” 1430m a Rivotti.
Superata la chiesa e riguadagnata la strada, si prosegue sino al cartello informativo 1460m con indicazione anche del sentiero balcone e per il laghi di Sagnasse (qui si abbandona il GTA che prosegue per il colle della Crocetta) e si prosegue per un centinaio di metri sino al segnavia rosso/bianco che indica il sentiero (a dx) che passando attraverso un paio di abitazioni porta a salire in direzione nord sino a raggiungere un bivio a quota 1575m dove trascurando il sentiero di sx (verso Gias Giaute) si prosegue salendo in direzione della indicazione per “vi dla Pala” e di li a poco si raggiunge il sentiero balcone (sterrato ) che arriva da dx.
Si percorre a sx dir ovest lo sterrato che compie un lungo e panoramico traverso (prendendo un po’ di quota) si passa poco sotto il Gias Primavera e il Gias Crest e poco dopo si raggiunge l’indicazione dell’alpe Pianou (a sx) al prossimo tornate si trova la palina 1895m che indica il sentiero n.319 che sale sulla dx dello sterrato e che porta in 30’ a raggiungere il laghi di Sagnasse 2083m e le baite del Gias dei Laghi 2072m.
Il rientro avviene per il sentiero di salita n.319 sino allo sterrato 1895m che si percorre a sx dir est per un centinaio di metri sino ad incrociare lo sterrato che scende a sx (dove c’e’ il cartello segnaletico dell’alpe Pianou); si scende rapidamente al Gias Fontane 1640m, seguendo lo sterrato o per ampi tagli) di qui sulla sx parte una mulattiera s.n. 319 che scende verso sud est e di li a poco entra nel bosco e diviene sentiero e con strette giravolte perde velocemente quota sino alla statale di fondovalle 1106m poco prima delle case della fraz. Borgo. Qui, di fronte all’arrivo del sentiero percorso, vi e’ un ponte che permette di attraversare lo Stura di Val Grande, all’uscita del ponte si svolta a sx e percorrendo lo sterrato verso fondovalle (permette di rientrare senza percorrere il tratto asfaltato della statale) si arriva ad un prossimo ponte che riguadagna la statale alle prime case della fraz. Pialpetta e qui a dx si raggiunge l’auto dove termina l’escursione ad anello. Tempo medio netto intero anello 5-6h
- Cartografia:
- Alte Valli di Lanzo n.103 1:25000 ed:IGC - Valli di Lanzo e Moncenisio n. 2 1:50.000 ed:IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mea (Bec di) da Pialpetta, anello per Rivotti e Alboni
50m
Mezzodì (Bec di) da Migliere, anello per la Cima Nonassa e il Monte Carro
800m
Croset (Punta) da Migliere per il Colle Croset
800m
Trione (Colle di) da Migliere
800m
Nona (Bec di) e Cima Nonassa da Migliere
Ometto (Passo dell’) da Migliere, traversata a Forno Alpi Graie per il Colle del Trione
800m
Trione e Croset (Colli) da Migliere, anello
800m
Barrouard (Monte) da Rivotti
1.2Km
Morion Piccolo (Monte) da Rivotti
1.2Km
Morion (Monte) da Rivotti
1.2Km
Servizi
300m
2.6Km
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
3.1Km
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
5.2Km
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
6.5Km
Daviso Rifugio
Groscavallo
6.6Km
Maronero Ristorante
Ala di Stura
6.6Km
corbassera Ristorante
Ala di Stura
6.7Km
Posta Bar
Chialamberto
7.7Km
Cesarin Ristorante
Chialamberto
8.6Km