250m
Note
0m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
Via prettamente classica;
prima salita G.Calcagno e A.Gogna il 20 giugno 1965
Avvicinamento
prima salita G.Calcagno e A.Gogna il 20 giugno 1965
da Terme di Valdieri raggiungere la base del canalone di Tablasses; la via sale la cresta che limita a sinistra la parete ovest e costituisce la sponda sx orografica del canalone. Su tale cresta si innalzano 4 torrioni di cui il 1° e il 4° molto evidenti. Arrampicta di oltre 500 m di sviluppo
Descrizione
il primo torrione della cresta si presenta con una parete slanciata di color grigio in basso e giallognola nella parte superiore.
- Lo si attacca nel punto più basso per un camino svasato (IV, IV+) e si prosegue in un diedro obliquo a sinistra (V,V+) giungendo a rocce più facili.
- Si segue un canalino che porta in cresta (III) dove occorre superare un muro di 4m (V-, esposto) seguito una facile placconata, fino alla crestina orizzontale alla base di un risalto.
- Salire a destra del filo di cresta per gradoni, indi superare un diedro (IV,V).Per altro diedro e successiva paretina a sinistra raggiungere una cengia sul filo di cresta (IV,V, 2 ch di sosta + 1 ch).
- Scalare una placca fessurata uscendo in alto a destra per un piccolo diedro chiuso da in tetto (V+, A1, 2 ch di sosta + 6 ch), da cui si prosegue ad una cengia.
- Seguirla per rocce rotte e continuarein un canale fiancheggiato da una parete rossa verticale, fino ad uno stretto camino, per il quale (IV+,V) si giunge in vetta al primo torrione (2500 m circa)
- Scendere all’intaglio successivo (cordone di calata)indi superare per placche sulla destra il 2° torrione portandosi alla base del 3°, di colore biancastro, scalarlo per una fessura irregolare in piena parete (IV, IV+)
- Seguuire la cresta aerea fino alla base del 4° torrione e risalirne la parete giallastra sulla sinistra per massi ripidi, puntando ad un piccolo diedro liscio a destra del filo(IV+, V sosta scomoda 2ch).
- Traversare a sinistra sullo spigolo (esposto) e seguire il filo verticale chiazzato di licheni neri (IV+, V, 2 ch).
- L’inclinazione diminuisce; si segue ora una cengia verso destra sotto il blocco sommitale (V-, V), che si supera per fessure riuscendo in vetta al 4°torrione (IV+, V-).
- Si ridiscende un poco a SE, poi si traversa per 80m (III) fino ad un gendarme rossastro, dal quale si prosegue per rocce rotte e detriti fino in vetta all’anticima SO.
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/07/2017 CN, Valdieri D+ 1483 m F+ Sud-Ovest
Tablasses (Testa di) Parete S e Cresta SO
0m
05/08/2017 CN, Valdieri D+ 1600 m PD Varie
Portette (Testa delle) Canalino N e traversata al Colle di Margiola
50m
07/07/2025 CN, Valdieri D+ 1600 m AD+ Varie
Prefouns (Caire di) Traversata Nord-Sud, Cresta Savoia
50m
22/07/2024 CN, Valdieri D+ 1540 m F Varie
Valrossa (Cima Nord di) da Terme di Valdieri per la Val Rossa
50m
28/09/2016 CN, Valdieri D+ 1541 m PD Varie
Valrossa (Cima Nord di) Cresta Nord
50m
14/09/2025 CN, Valdieri D+ 1280 m D+ Sud
Valcuca (Cima di), sperone centrale – Via Fasciolo-Girelli
50m
19/10/2025 CN, Valdieri D+ 1521 m PD+ Varie
Claus (Testa del) Cresta Sud-Est e traversata
50m
21/10/2017 CN, Valdieri D+ 1510 m AD- Varie
Valrossa (Cima Centrale di) Cresta NO dal Colle del Filo di Ferro
50m
03/07/2013 CN, Valdieri D+ 1250 m PD+ Ovest
Valcuca (Cima di) da Terme di Valdieri per il colletto Ovest e la Cresta alla quota 2605m
50m
29/07/2017 CN, Valdieri D+ 1450 m TD Sud-Est
Maria (Punta) Creste Savoia Via Guderzo alla Parete Est
50m