150m
All’entrata del paese attraversare il ponte e dopo circa 150 metri parcheggiare. Imboccare quindi il sentiero (cartello “sentiero dolciniano”) che raggiunge l’Alpe delle Piane 1224.m. Continuare la salita entrando nel bosco di conifere e percorrerlo tutto fino ad arrivare all’Alpe Selvaccia 1556 m.
Da qui volgendo leggermente sulla sinistra raggiungere la cresta a quota 1700 m.ca. Seguire quindi a destra la cresta per arrivare in vetta passando vicino ad un pannello ripetitore.
La discesa può essere effettuata per lo stesso percorso di salita oppure scendendo dalla dorsale sud puntando agli alpeggi Gioacchino e Sorbella. Da qui si scende al fondo della valle e si passa sul Ponte della Prabella posto sul torrente Sorba. Costeggiando il torrente si passa dall’Alpe Sorba e dall’Alpe Campello (bar/ristorante) e si ritorna a Rassa. Tutti i percorsi indicati ricalcano in maniera abbastanza precisa i percorsi estivi su sentiero, sono chiaramente visibili i bolli b/r e la segnaletica verticale lungo l’intero anello.
- Cartografia:
- M.Maffeis. BLU. Valsesia, Monterosa. N°3
- Bibliografia:
- M.Maffeis. BLU. Valsesia, Monterosa. N°3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Campanile (Punta del) da Rassa per la Bocchetta dei Fornei
0m
Prato (Alpe del) da Rassa per la Val Sorba
Scalaccia (Punta) da Rassa per l’Alpe Sorbella
350m
Tre Alpi (Testone dei) da Rassa per l’Alpe Sorbella
400m
Cossarello (Monte) da Rassa
550m
Sivella (Punta) o Ciciozza da Campertogno
4.1Km
Bo Valsesiano (Monte) da Piedimeggiana
Ometto (Cima d’) da Alpe Trogo per il Monte Camparient e Colma dei Lavaggi
8.9Km
Tre Alpi (Testone dei) dall’Alpe Trogo
9.1Km
Larecchio (Alpe) da Ca’ di Janzo
10.1Km