700m
L’escursione è abbastanza lunga per il suo sviluppo, seppur su comoda pista poderale prima e poi su bel sentiero anche se a tratti faticoso, pertanto è consigliata ad escursionisti con un buon allenamento.
Il raggiungimento della meta, in un vallone ameno e selvaggio e magari il pernottamento al bivacco renderà l’escursione indimenticabile.
Poco prima di Saint-Oyen svoltare a destra seguendo le indicazioni per Prailles.
Risalire la strada comunale per circa 4 km sino a raggiungere il piccolo villaggio di Prailles Dessous, punto di partenza dell’itinerario.
Lasciare l'auto nel piccolo parcheggio della frazione.
Dal parcheggio di Prailles dessous 1566 m si prosegue seguendo il tracciato della pista sterrata (in buone condizioni ma vietata ai non aventi diritto) per circa 1 km fino ad incontrare le indicazioni del sentiero 20B (freccia gialla su una pietra) che invita a scendere verso destra per attraversare il Torrente de Menouve tramite un ponticello.
Si riprende a salire sulla sponda opposta del vallone attraverso un bosco di conifere fino all’alpeggio Ponteilles Désot 1808 m; la bella mulattiera sale verso nord e, dopo aver trascurato il sentiero dell’Alta Via che sale a destra al Col Champillon, si riattraversa il torrente per ritornare sulla strada sterrata proveniente da Prailles, che andrà seguita fino al termine del pianoro. Sulla sinistra, più in alto sul costone boscoso, si noteranno diversi alpeggi tra cui Menouve 1908 m. Molto bello poi è l’ambiente che si attraversa, con un enorme pianoro erboso adibito a pascolo denominato Grand Menouve.
Al termine della conca si trascura la sterrata di sinistra che prosegue verso altri alpeggi (Tsa Nuova) ed il Colle de Menouve, per piegare a destra raggiungendo rapidamente l’enorme stalla dell’alpeggio Arvus 1985 m, dove si incontra la palina indicatrice del sentiero 20B per il Bivacco Molline. Qui termina anche la pista sterrata e troviamo una fontana attiva nel periodo estivo.
Il sentiero inizia a salire in modo marcato sulla destra dell’edificio ed affronta il costone di radi alberi e piante di mirtillo e rododendri, con una serie di tornanti che via via regalano panorami più ampi verso il fondovalle.
A 2245 m si incontra un bivio, dove si prosegue verso destra raggiungendo un piccolo pianoro con i ruderi dell’alpeggio Molline Vieille (resta solo qualche muretto perimetrale), dopodichè si riprende a salire guadagnando il crinale di un cordone morenico che delimita la destra orografica del Vallone de Molline.
A 2296 m un secondo bivio, che interseca un altro sentiero ormai in disuso a causa dell’erosione del versante, dove si prosegue a sinistra superando alcuni dossi ed avvallamenti; si raggiunge prima una pregevole croce scolpita nella pietra posta sul margine di un dosso, che annuncia la vicinanza del bivacco, che si scorge soltanto all’ultimo momento.
La discesa avviene lungo lo stesso percorso di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Menouve (Mont de) da Prailles/Eternod per il Bivacco Molline
50m
Crete Seche (Pointe de) e Col Molline da Prailles/Eternod, anello
50m
Grise (Tete) e Pointes de Molline da Prailles per il Bivacco Molline
50m
Champillon (Col) da Prailles
50m
Via Francigena Tappa AO2: da Etroubles ad Aosta
1.5Km
Grande Tête o Gran Testa da Etroubles
1.5Km
Barasson (Pointe de) da Eternod per il Colle Est di Barasson
1.5Km
Paglietta (Mont) da Eternod, anello
1.5Km
Verte (Tète) e Tète Rouge da Eternod/Prailles per il Vallon de Menouve
1.5Km
Noir (Bec) da Eternod per il Col Nord de Menouve
1.5Km
Servizi
700m
1.3Km
Maison Julie B&B
Etroubles
1.3Km
Guido Letey – Noleggio con Conducente Servizi
Etrobles
1.5Km
Le Vieux Bourg Ristorante
Etroubles
1.5Km
Chez Lugon – Bar e Tennis Ristorante
Étroubles
1.6Km
Camping Tunnel International Campeggio
Etroubles
2.2Km
Echevennoz Posto Tappa Rifugio
Etroubles
2.3Km
Trattoria Marietty Ristorante
Étroubles
2.3Km
L’Abri B&B
Etroubles
2.6Km