1.8Km
Da le Laus si segue la pista di fondo/strada fino a dove essa termina, in corrispondenza di un ponticello in legno a quota 2060m (cartello sulla sx Cascade des Oules, da ignorare). Si procede sulla sinistra orografica del fiume (si transita all’interno di una zona di riposo del gallo forcello segnalata con bindelle e bandierine) fino all’altipiano q. 2350m alla base del Col des Portes, che si raggiunge dopo uno strappo più ripido.
Dal colle si può procede a sx lungo il canale NO (35°) o in alternativa lungo la dorsale alla sua dx, fino a quota 3150m dove il canale si stringe a couloir. Da qui si prosegue con ramponi e piccozza fino alla breccia 3280m (40°, brevi tratti più ripidi con scarso innevamento).
Dalla breccia due possibilità: i) salire brevemente la paretina S (corda fissa e fix con moschettone), dove termina la prima fissa si traversa in piano lungo una cengia verso dx (ometti) fino a raggiungere il canale E, che si segue fino al ripetitore di vetta (45°); ii) dalla breccia scendere 30m lato E, quindi scontornare lo sperone roccioso e immettersi nel canale E fino a ricongiungersi con l’opzione 1 (consigliato in discesa).
Discesa lungo l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cote Belle (Pic Ouest de) da le Laus per il Couloir Nord
Roya (Col de la) da le Laus
0m
Cote Belle (Pic Ouest de) da le Laus
0m
Izoard (Col d’) da le Laus
0m
Charvie (Cime de la) cima SO da le Laus
0m
Clot la Cime da le Laus
0m
Arpelin (Cime de l’) da le Laus per il Col Perdù
0m
Turge de la Suffie da le Laus
0m
Peygus (Col des) da le Laus
0m
Petit Peygou (le) da le Laus
0m