3.1Km
Si sale dal rifugio Galassi fino alla forcella Piccola (20 minuti), quindi si gira a sinistra, prima su sentiero e poi su tracce (ben segnalate) su ghiaione.
In 20 minuti si arriva all'inizio di una parete che si sale lungo un traverso.
Terminato il muro, inizia la lunga serie formata da 3 grandi placche, divise da 2 piccole paretine (II grado). Sulle placche sono preesnti ometti che indicano la via da seguire, anche se il percorso può essere abbastanza libero. Attenzione ad evitare i tratti in cui la placca è coperta da ghiaia, molto scivolosa.
La pendenza è costante, 30-40°, e impressionante quando la si guarda voltandosi indietro! Ultimi salti su roccette e si arriva alla cima, dove è posto un palo dell’Istituto Geografico Militare, oltre a una Madonnina. Dal rifugio Galassi si arriva in vetta in 3,30-4 ore.
Salita abbastanza faticosa per via della pendenza, che offre poche possiiblità di respiro, ma diretta, per cui si guadagna quota molto rapidamente.
Occorre prestare molta attenzione alla discesa, che psicologicamente (e per le ginocchia) è abbastanza impegnativa.
E’ possibile (e consigliato se ci sono persone poco esperte di roccia) attrezzare i salti in discesa con una corda. Il punto più impegnativo, poco sotto la vetta, è comunque attrezzato con una corda fissa.
In sè la difficoltà non è aumentata,ma è aumentata la pericolosità.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bel Pra (Cima di) Via Normale
Marcora (Cima) da San Vito di Cadore
Tre Sorelle da San Vito di Cadore
1.9Km
Sorapiss Via Normale da San Vito di Cadore
5Km
Pelmo (Monte) Via Normale da Zoppè
9.1Km
Sfornioi nord (Cima) dal Passo di Cibiana
Croda de Marchi, cima nord (Marmarole)
11.4Km
Fiames (Punta) Spigolo Jori
11.5Km
Bois (Cima di) Spigolo Alverà
Cristallo (Monte) Via Normale dal Passo Tre Croci
12Km
Servizi
3.1Km