2.9Km
Colico-Morbegno. Da Morbegno proseguire ancora per 5 km e, prima del ponte sull'Adda, svoltare a destra per imboccare la strada della Val Tàrtano (TCI f. 5).
Normalmente si può salire a anche oltre Tartano.
Da Tartano seguire la carrozzabile che si immette nella Valle Lunga.
Fino alla frazione Piana (1269 m), e sovente oltre, la strada è quasi sempre percorrinile in auto. Proseguire sempre sul fondo valle tenendosi costantemente sulla destra idrografica del torrente.
Il tratto ripido e boscoso alla testata della valle si supera sulla sinistra (salendo), attraversando il canalone sottostante la Cima Vallocci (pericolo di valanghe!).
Si raggiunge in breve la Casera Porcile (1803 m) da dove, con direzione sud ovest, si arriva, per splendidi pendii, al Passo di Tàrtano (2108 m) dominato da una gran croce.
Per raggiungere la vetta si segue la cresta tenendosi sul versante bergamasco; poiché questo tratto può rivestire qualche pericolo data l’esposizione, si consiglia, prima del passo, di costeggiare il versante nord della Cima di Lemma per immettersi così nell’ampio vallone a nord ovest della vetta.
Risalito il vallone, si tocca la sella aperta sulla cresta ovest a pochi metri dalla cima.
discesa:
Per l’itinerario di salita.
Tranne che in primavera o con neve scorrevole è sconsigliabile la discesa lungo la Val di Lemma (pericolo di valanghe per molti tratti) e la Val Corta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sciura (Cima della) dalla Val Lunga
200m
Vallocci (Cima) da Tartano e la Val Lunga (Località Valle)
300m
Tartano (Passo di) da Tartano per la Val Lunga
350m
Porcile (Passo di) da Tartano
350m
Lupi (Cima dei) da Tartano
400m
Cadelle (Monte) da Tartano per la Val Lunga e Canale Nord
400m
Valegino (Monte) da Tartano
1Km
Tacher (Dosso) da Rondelli
1.5Km
Vallone (Pizzo) da Tartano
3Km
Rotondo (Pizzo) e Monte Tartano da Fondo valle Tartano
3Km