Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiletim : 80% di copertura
contributors: Blin1950 ultima revisione: 25/10/09
località partenza: Issiglio (Issiglio , TO )
cartografia: MU Edizioni - Carta della Valchiusella
note tecniche: La vecchia mulattiera che taglia il versante sud di Cima Bossola andrebbe ripulita e segnalata, in certi punti è invasa dalle sterpaglie. Inoltre dal termine della mulattiera all'alpe Moriondo, non c'è sentiero solo sono poche e vaghe tracce di animali. Molto bello invece il sentiero che taglia il versante nord di Cima Bossola.
descrizione itinerario:Lasciata l'auto subito dopo il ponte sul torrente Savenca a sinistra, proseguire su strada sterrata il fondovalle fino a giungere al Rio Porragli, attraversato il ponte, a destra sentiero in salita vicino a casa colonica. Salire nel bosco, passare vicino ad altre case subito dopo si arriva ad una sterrata che sale alle Case Vola. Salire per prato ai margini del bosco giungendo ad altre case, attraversare una seconda sterrata e salire sempre per prati e macchie boschive arrivando nei pressi di una terza sterrata che aggira ad est Cima Spinalbo e giunge al Colletto Partor. Seguire la strada a sinistra che diventa sterrata, al primo tornante, proseguire dritti davanti seguendo le tracce di una vecchia mulattiera che taglia in quota il versante sud di Cima Bossola e termina proprio nel rio sotto le Alpi Masuglio. Salire a vista nei prati "umidi" sotto l'alpe, giunto nei pressi, salire verso nord per pendii erbosi più "asciutti", giungendo a La Las e sempre per la stessa direzione, sempre per prati, si giunge all'Alpe Moriondo m.1615. Salire a monte puntando la depressione erbosa della cresta spartiaque quota 1920 circa; tracce di animali facilitano la salita del versante erboso. Dalla depressione in breve per cresta si giunge alla sommità del Monte Lion m. 2009. Discesa alle alpi Moriondo, poi per tracce di sentiero e sterrata scendere al Colletto di Bossola. Risalire la gobba erbosa verso Cima Bossola poi un tratto in piano fino che si trova a sinistra un sentiero che taglia il versante nord di Cima Bossola giungendo alla depressione m. 1410. Scendere alle baite Tre Cascine e Case Bossola poi sempre in direzione sud si giunge alla sterrata che sale da Colletto Partor. Seguire la sterrata, valutare eventuali tagli fra sterpaglie, e giungere al Colletto Partor ricongiungendosi al percorso di salita e dal Colletto a Issiglio.
la rubrica per suggerire e scoprire i posti migliori per andare a mangiare e a dormire durante le tue uscite