
In auto fino a Malga Mare, sopra Pejo (Val di Sole, TN). Si segue il bel sentiero che si inoltra lungo il fianco orografico sinistro del vallone Venezia fino al rifugio Larcher al Cevedale.
Pernottamento Dal rifugio si sale lungo il sentiero e per ampi pendii nevosi verso il passo della Forcola. Dal passo si segue tutta la cresta di sinistra (nel primo tratto ci si può appoggiare leggermente sul versante Val Martello, tenendosi ai margini della Vedretta della Forcola).
La cresta, nevosa, sale con alcuni salti alternati a tratti quasi pianeggianti e ad alcune roccette elementari. Nell’ultimo tratto ci si tiene leggermente sul lato sinistro (Val di Pejo) per evitare le cornici della cresta e si esce in vetta.
Volendo si può proseguire fino alla vetta più alta del Cevedale con difficoltà PD.
- Cartografia:
- Kompass n. 72 Ortles-Cevedale 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cevedale (Monte), Monte Vioz, Palon de la Mare da Pejo Fonti, traversata

San Matteo (Punta) Via Normale dal Rifugio Fontanino per la Valle degli Orsi e la Cresta Est

Rosole (Monte) Via Normale da Malga Mare
Mare (Palon de la) da Malga Mare
Cevedale (Monte) e Zufall Spitze da Malga Mare per il Rifugio Larcher
Presanella (Cima) dalla Val di Stavel per il Rifugio Denza

Presanella (Cima) – Via Pezzotta
Sternai (Cima) o Hintere Eggenspitze da Malga Stablasòlo per il Rifugio Dorigoni
Vermiglio (Cima) Via Steinkotter

Vermiglio (Cima) Canalone Nord (via Weixlbaumer)
