1° giorno: dal parcheggio di Enzian (fine strada della Val Martello), seguendo le indicazioni, salire al rifugio Casati (4-4,30 ore). L’ultimo tratto, dal Passo del Lago Gelato, è su ghiacciaio e può richiedere l’uso di corda e ramponi.
2° giorno: salire al Monte Cevedale per la via normale, quindi traversare alla Zufall Spitze. Da lì scendere per la cresta sud-est, che in piena estate è prevalentemente secca e rocciosa (facili passaggi di arrampicata nel primo tratto sotto la vetta, quindi lunghi tratti su traccia di sentiero, alternati a nevai. A circa 3100m, poco prima di raggiungere il Colle della Forcola, abbandonare la cresta e scendere lato nord per detriti sulla vedretta della Forcola. Seguire il ghiacciaio verso nord-est fino alla fronte dove si trova una traccia segnalata, via via più evidente che porta al rif. Martello, da dove si torna al parcheggio di Enzian.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cevedale (Monte) e Zufall Spitze da Malga Mare per il Rifugio Larcher
Rosole (Monte) Via Normale da Malga Mare
Mare (Palon de la) da Malga Mare
Rossa di Saent (Cima) o Rot Spitze dalla Val de la Mare
Angelo Grande Parete Nord

Cevedale (Monte) e Cima Solda da Solda per il Rifugio Città di Milano
Sternai (Cima) o Hintere Eggenspitze da Malga Stablasòlo per il Rifugio Dorigoni
Angelo Grande, Cima Vertana (traversata) Cresta NE – Reinstadler route

Ortles Hintergrat o Cresta del Coston

Vertana (Cima) o Vertainspitze Seracco nord
