4.4Km
Il canale presenta uno sviluppo ridotto (ca. 170m dalle rocce di partenza), tuttavia non banale nel tratto iniziale: i grandi massi incastrati poco sopra l’ingresso sono di rado coperti da neve compatta o ghiaccio e la terrazza soprastante è formata da roccia pessima. L’attacco è IV (1ch. + 1 resinato a dx in uscita al primo risalto) è consigliabile fare sosta nella grotta poco sopra perchè al riparo da eventuale caduta di sassi o ghiaccio (2 ch. vecchi sul lato destro della grotta oppure sosta da attrezzare sul lato sx).
Fuori dalla grotta tenere assolutamente il bordo sinistro del canale nevoso soprastante, con possibilità di attrezzare una seconda sosta sia sulla parete di sinistra (roccia migliore, eventualmente anche ghiaccio) sia sulle rocce affioranti nel centro.
Da qui in poi la salita diventa più semplice, piegando decisamente nel canalino verso sinistra su neve fino all’intaglio di uscita.
Discesa comoda per il canale dei Camosci.
- Cartografia:
- Kompass Valle Brembana 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pieve (Pizzo della) – Via Fasana
2.4Km
Tre Signori (Pizzo dei) Canalino del Lago di Sasso dalla Val Biandino
2.7Km
Zuccone Campelli e Zucco di Pesciola – Canali dei Camosci e della Madonnina
2.9Km
Zucco di Pesciola – Marmotta Bianca
2.9Km
Zucco di Pesciola – Camilepo
2.9Km
Zucco Barbisino – Via De Simoni
6Km
Tre Signori (Pizzo dei) da Ceresola per la Via del Caminetto (Invernale)
Zucco Barbisino – Via Casari
6Km
Grigna Meridionale – Canale del Sasso Incastrato
6.7Km
Grigna Settentrionale – Via dell’Inglese (versante Fasana)
8.4Km