9.8Km
Dal colle (pilone) si prende la sterrata verso N e poco dopo il sentiero che si stacca a sx (attenzione: a bassa quota vegetazione invadente ma si passa),passa nei pressi di una cappelletta e continua (segn.2 linee rosse) a salire sul contrafforte S (alle biforcazioni sempre a dx in salita) aggirando il m.Cian (1108m). Poi si fa più ripido e si affronta un breve tratto roccioso (4m) attrezzato (catena e 2 scalini) sbucando sulla cima del m.Zatta di ponente (1355m,palina). Qui si incrocia l’alta via dei monti liguri:si prosegue verso N-E al limite della faggeta che ricopre il lato nord della montagna e con alcuni saliscendi si transita prima presso una cima con croce (“elevazione secondaria” secondo GMI: cima centrale del m.zatta,1379m,miglior punto panoramico), poi si giunge sul punto più elevato (1404m,scritta su masso,M.Zatta di levante).
- Cartografia:
- Ediz.Multigraphic 1:25000 Appennino ligure-riviera di levante n.8
- Bibliografia:
- Guida dei monti appennino ligure n.97a . Anche Parodi alta via dei monti liguri itinerari di collegamento n.50
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zatta (Monte) da Reppia, anello
1.7Km
Zatta (Monte) da San Siro Foce
Zatta (Monte) e Monte Chiappozzo da Passo del Biscia
5.2Km
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 5: da Colla Craiolo a Rifugio Monte Aiona
Cucco (Monte) da Vignolo per il crestone Est
7.4Km
Penna (Monte) dal Passo del Ghiffi per il Monte Scaletta
8.2Km
Porcile, Verruga (Monti) da Bargone per il Monte Treggin e Roccagrande
8.9Km
Roccagrande (Monte) da Bargone, anello del monte Treggin
8.9Km
Porcile (Monte) dal Passo del Bocco di Bargone
9Km
Aiona (Monte) da Prato Sopralacroce, anello
9.2Km
Servizi
9.8Km