900m
In alternativa, senza raggiunge il rifugio, salire direttamente il canalone che porta all'attacco della via.
Dalla base dello sperone SE (ometto) ignorare il fix con cordino sulla placca a sx e attaccare nel punto più basso, sulla dx dello spigolo.
- L1: salire lo spigolo che offre subito un passo atletico nel superamento di un tetto (IV). Quindi proseguire su placche (III, passi di IV) fino alla sosta a fix e cordone su un terrazzo. 45m
- L2: ignorare i fix a sx e salire sopra la sosta sul filo di spigolo (breve passo di IV-), quindi più facilmente proseguire sul filo che qui cambia direzione e porta ad un larice con cordoni dove si sosta. 25m
- L3: oltrepassato verso sx un tratto erboso, attaccare la placca biancastra nel centro (ch.) quindi (ignorando i fix che salgono la placca) deviare a sx lungo una fessura rovescia e proseguire in diagonale verso sx per 20m (IV sostenuto, poco proteggibile). Quindi seguire una sorta di rampa-diedro verso dx (passi di IV poco proteggibili) fino ad un terrazzo (ch. con anello), traversare a dx sotto un fix, doppiare uno spigolo, e raggiungere la sosta subito sopra. 45m
- L4: ignorando di nuovo i fix sovrastanti, traversare a dx in direzione di un ch. giallo alla base di una fessura ripida (salibile con passi di IV+) e continuare orizzontalmente verso dx sopra una lama staccata (ch.), quindi proseguire sul filo di spigolo, oltrepassare 2 muretti ripidi (IV, ch.) e quindi seguire una bellissima fessura obliqua verso sx (IV, vecchia fettuccia incastrata) fino ad un terrazzo dove si sosta (ch. da integrare con friend #2BD). 40m
- L5: proseguire facilmente nel canale-camino (III-II) che in breve porta in vetta (questo tiro si può eventualmente unire con il tiro precedente, attenzione agli attriti). 15m
Discesa: spostarsi verso N e raggiungere una matassa di cordoni a monte di una sosta a fix con catena. Con una calata lunga (40-45m) calarsi nel canale alla base dello spigolo NE. Volendo questa calata può essere spezzata in due: a) prima calata da 20m fino ad un evidente terrazzo sul filo di cresta e seconda calata partendo da cordone blu con maillon fino alla sella (25m); b) prima calata di 25m sotto il terrazzo indicato in a) e fino a raggiungere una sosta su 3ch. (poco visibile) e poi seconda calata fino a terra. Scendere ora il ripido canale erboso verso est e tornare all’attacco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argentera (Cime Nord e Sud) Traversata della Serra dell’Argentera per il Canale di Lourousa
50m
Souffi (Cima del) Canale Nord
50m
Coolidge (Colletto) Canale di Lourousa
50m
Asta Soprana (Cima dell’) da Terme di Valdieri per il Vallone di Lourousa
50m
Chiapous (Cima del) Cresta Ovest
50m
Stella (Monte) dalle Terme di Valdieri per il Canale di Lourousa e Colletto Coolidge, cresta SO
50m
Mondini (Cima) e Cima dell’Asta Soprana traversata
50m
Oriol (Cima dell’) Cresta Ovest
50m
Argentera (Cima Nord) Via Normale dalle Terme di Valdieri per il Rifugio Morelli-Buzzi
50m
Mondini (Cima) Sperone Sud
50m