
Dalla letteratura in possesso, non trovando riferimenti, si è deciso di chiamarlo simpaticamente “Canalino del Brontosauro”.
Da Chiappi attraversare il Torrente Grana e seguire l’itinerario classico verso la cima per il Vallone Inciastàr (vedere descrizioni sulle sezioni scialpinismo, ciaspole o escursionismo di gulliver) . Una volta giunti sotto la parete settentrionale della cima (quindi senza raggiungere né il Passo né i pendii che vi adducono), il canalino è facilmente individuabile sulle propaggini occidentali della suddetta (allego foto per maggior chiarezza). Le pendenze raggiungono all’incirca i 45 gradi. In base all’innevamento, l’accesso al canale potrebbe presentare un breve passo di misto (II o III grado in base alla quantità di neve, oppure risultare completamente coperto). Una volta imboccato, il canale, seppur molto breve, è evidente; nella parte finale si esce sulla propria sinistra (faccia a monte); da lì si prosegue fino alla spalla e, brevemente, alla cima.
Sia l’avvicinamento al canale, sia la sezione tra la fine dello stesso e la spalla richiedono neve assolutamente sicura. Porre la dovuta attenzione a eventuali lastroni o riporti da vento.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Parvo (Rocca) Parete Nord – Goulotte Diagonal

Grande (Becco), cima Est da Gias Cavera
Meja (Rocca la) Via Normale dal Colle di Valcavera

Meja (Rocca la) Cresta SE

Test (Cima di) Canalino Nord

Pagarì di Salèse (Cima est di) Vecchi Guerrieri
Gias dei Laghi (Testa), anticima SO 2701m Sperone SO – Via Ghibaudo-Giraudo

Ciamp (Rocca del) da Aisone

Paur (Rocca la) canalino NO dal Vallone di Rio Freddo

Bersaio (Monte) Canalone San Giuliano

Servizi


La Font Albergo
Castelmagno
Des Martin B&B
Castelmagno
La Valliera Rifugio
Castelmagno
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte
La Susta Ristorante
Castelmagno
Chalet Morier B&B
undefined
Brec Dal Vern Rifugio
Marmora