
Dal Centro di Fondo di Aisone seguire la strada per la località Pinet chiusa al traffico. Al termine della pista forestale inizia il sentiero per il Lago Soprano della Valletta dalla cui sponda ci si innalza in diagonale verso destra sul pendio sotto la Rocca del Ciamp raggiungendo la Comba della Valletta, un avvallamento con numerosi laghi dominato in fondo dalla Rocca della Paur. Un tempo qui passava una mulattiera ora completamente franata sopra il lago ma che più in alto rimane ridotta a traccia ancora percorribile e segnata da alcuni ometti. Salendo ancora a destra ci si porta sullo spartiacque Valletta Riofreddo che conduce direttamente all’antecima dalla quale per arrivare alla punta più alta occorre tornare indietro di alcuni metri e attraversare lato Riofreddo su blocchi instabili ma non difficili (F+) in direzione della forcella tra le due vette separata dalla cima da un breve tratto di rocce articolate e compatte (F).
Al ritorno è possibile scendere lungo la cresta ( F+) verso il colletto sotto la Testa Rimà e quindi divallare su pendio erboso verso il sentiero di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pagarì di Salèse (Cima est di) Vecchi Guerrieri
Paur (Rocca la) canalino NO dal Vallone di Rio Freddo

Valrossa (cima sud di) canale nord-ovest
Pan Perdù (Rocca di) e Rocca Pertusà traversata Cresta S-N

Malinvern (Monte) cima NO Couloir Dufranc

Valrossa (Cima Nord di), Cresta Ovest e traversata al colle Nord

Novelle (Testa delle) e Rocca del Ciamp dal Vallone di Rio Freddo, traversata di cresta

Pan Perdù (Rocca di) dal Vallone di Riofreddo per il versante SSO

Valrossa (Cima Sud di) traversata SO – NE dal Vallone di Riofreddo

Valrossa (Cima sud di, anticima SO) Via dalla Pazza Folla
