Ramponi, corda, piccozza e casco consigliato visto anche l'alta affluenza.
Dal park del barrage seguire il GR10 che sale al rif. Baylassance.
Dal Ref. Bayssellance tornare indietro sul sentiero GR10 e abbassarsi di oltre 100m. dove a quota 2500m. si prendere la deviazione che porta verso le morena in direzione del Glacier d’Ossoue. C’è una deviazione più alta oppure una più bassa a livello delle Grotte Bellevue.
Risalire la morena quindi le rocce montonate o un canale nevoso a dx. Messo piede sul ghiacciaio lo si sale in tutta la sua lunghezza di circa 2.5 km, all’inizio con pendenze max.di 35° poi con pendenze più moderate fino alla rampa finale, da li salire su rocce rotte fino alla cima.
Il ritiro del ghiacciaio ha reso più impegnativa la parte finale, soprattutto a stagione inoltrata, scoprendo delle placche piuttosto lisce. Le guide avevano individuato un percorso sicuro, soprattutto per le caduta pietre provocata da chi precede, attrezzato con fix nei punti più impegnativi, che collega le zone più rocciose ed evita quella più detritiche. La maggior parte delle placchette sono stati successivamente asportati (rimangono solo i tasselli). Il percorso comunque si individua abbastanza bene seguendo gli ometti (difficoltà max II/II+, un tratto di III).
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Carte Randonneèe IGN N°4 Bigorre
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perdido (Monte) dalla Pradera de Ordesa, per il Rifugio Goriz
12.1Km
Balaitous (o Marmure) dal rifugio de Larribet per la Grande Diagonale
24.1Km
Balaitous (o Pico de los Moros) da Embalse de la Sarra per la Gran Diagonal
26.1Km
Trois Conseillers (Pic des) – Cresta Ferbos
Pena Foratata Via normale e discesa dal canale sud
29.3Km