
Note
Storico
2.4Km
3.8Km
4Km
4.2Km
4.6Km
5Km
5.1Km
La cascata prende sole qualche ora al mattino
Avvicinamento
Da Giordano risalire la strada verso Miandette, Selle, Tredici Laghi. Seguire il ramo di dx per Selle, Vallone delle Miniere, Col Giulian e quindi il sentiero che entra nel Vallone delle Miniere. Risalire lungamente il vallone fin sotto la verticale della colata, già visibile da lontano. Raggiungerne la base aggirando dei salti da sx o da dx per pendii via via più ripidi (2-2.30 ore con neve portante o traccia presente).
Descrizione
Colata omogenea di 60m con pendenze medie di 65-70° e risalti più ripidi verso metà. Più facile ai lati. Sosta due fix+catena+maillon sulla sx a fine ghiaccio.
Discesa: in doppia (corde da 60m) oppure a piedi, comodamente, nel valloncello parallelo alla sua sx orografica.
Con neve abbondante il salto potrebbe essere semicoperto. Da evitare con pericolo valanghe.
Paschetto, data imprecisata
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
29/01/2015 TO, Prali 220 m IV, 4 Est
Bout du Col – Vuoto a Rendere (Cascata)
2.2Km
20/02/2021 TO, Prali 30 m III, 3+ Nord
Fiunira (Punta, Cascata di)

02/02/2017 TO, Prali 90 m II, 3 Est
Giu Da Sap (Cascata)

04/01/2015 TO, Prali 100 m II, 3+ Est
Bout du Col – La pancia non c’è più (Cascata)

27/01/2021 TO, Prali 70 m II, 3 Est
Coumbal della Vergia (Cascata)

05/02/2022 TO, Bobbio Pellice 150 m III, 3+ Nord
Vallone di Crosenna – Crosenna superiore (Cascata di) o Cross-Anna

07/03/2018 TO, Bobbio Pellice II, 5 Varie
Gole del Brunel (Cascata)

22/11/2004 TO, Bobbio Pellice 370 m IV, 4+ Nord-Est
Barsajass (Monte) Mojito Strong
5.1Km
15/02/2013 TO, Bobbio Pellice 50 m I, 4 Nord
Radiografia stalattitica
5.1Km
12/01/2022 TO, Bobbio Pellice 120 m II, 3 Nord-Est
Vallone di Crosenna – Crosenna (Cascata di)
