
Dettagli
- Dislivello (m)
- 2500
- Quota partenza (m)
- 1627
- Esposizione
- Varie
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- 11, alta via 1, 5, 105
Località di partenza Punti d'appoggio
Giorno 1: partenza da Lignan seguendo la segnavia 11 fino all’oratorio – rifugio di Cuney
Giorno 2: Partenza da Cuney con percorso a ritroso fino a deviare per il col di Chaleby seguendo l’alta via 1. Si continua a seguire l’alta via, passando per il colle di Vessona e per il bivacco Rosaire e Clermont, fino alla comba di Vamea dove si devia per il colle omonimo. Scesi dal colle di Vamea si punta il piccolo santuario della Madonna delle nevi e da qui si risale il colle di Arpeyssaou da cui in pochi minuti si scende al bivacco La Lièe.
Giorno 3: si risale il colle di Arpeyssaou e, attraversato il vallone, si risale il col di Saint Barthelemy. Si scende fino all’alpeggio Valchourda e successivamente si risale il col Lèche da cui, seguendo il segnavia 105, si torna a Lignan.
- Cartografia:
- carta dei sentieri Valpelline Saint-Barthélemy
27/07/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chaleby, Vessona, Salvè (Colli) da Lignan, anello

Rosaire e Clermont (Bivacco) da Lignan

Champorcher (Costa) da Lignan, anello

Cuney (Oratorio) da Lignan

Grand Pays da Lignan

Verdona (Punta di) da Fonteil
Magià (Rifugio) all’Alpe Servaz da Porliod

Fontaney (Becca di) da Porliod

Morion (Monte) o Mont Rion da Porliod per il Col du Salvè, anello

Bianca (Cima) da Porliod
