Dal piazzale seguire il segnavia 642 che risale la dorsale boscosa su stradina abbastanza ripida. Si supera la Punta Carcegna 1071 m e da qui il percorso è prevalentemente in discesa, piuttosto ripida, fino ad una depressione per poi, in leggera salita, giungere al Colle del Termo 1016 m. Volgendo a destra su facile pendio si raggiunge la sommità del Bric Cortaccio 1054 m.
Ritornati al Colle si deve ora seguire il segnavia 640, dapprima su stradina che presto diventa uno stretto ma ben marcato sentiero che con giro in senso orario porta ad una specie di selletta a Nord del Monte Vesso e, volgendo a destra, se ne raggiunge la cima, 1257 m. Ritornati alla selletta seguire la stradina, segnavia 639 che, in leggera discesa, porta alla Sella del Riale dell’Acqua, 120 m5.
Qui si trova l’inizio del sentiero 628A segnalato da un grande cartello. Seguirlo su terreno abbastanza ripido fino a quando volge decisamente a destra in discesa. A sinistra dopo pochi metri si è sulla cima del Monte Massaro 1275 m. Da qui, volendo, si può ovviamente raggiungere la cima del Monte Novesso. Rientro seguendo a ritroso il percorso fatto all’andata.
- Cartografia:
- Carta Escursionistica della Valsesia "Val Mastallone - Boccioleto - Rossa - Varallo" 1:25000, Quadrante Nord Est.
- Bibliografia:
- Guida C.A.I. - T.C.I. "Alpi Biellesi e Valsesiane"
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vesso (Monte) e Monte Piogera da Machetto di Civiasco, anello
1.2Km
Quarone (Monte) da Civiasco, anello
2.7Km
Briasco (Monte) da Civiasco
2.7Km
Novesso, Massaro, Vesso, Piogera (Monti) da Arola, anello
4.3Km
Cavagna (Testa della) da Camasco per il Colle del Ranghetto e la Sella delle Sacche
4.6Km
Camossaro (Cima del) e Monte Ostano da Corte
4.8Km
Croce (Monte) da Corte
4.8Km
Novesso (Monte) da Corte
4.8Km
Barbavara (Castello dei) da Roccapietra
Carrue (Monte) da Roccapietra
5Km