
Dettagli
- Dislivello (m)
- 500
- Quota partenza (m)
- 2031
- Quota vetta/quota (m)
- 2401
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- 751 - Alta Via delle Dolomiti 2
Località di partenza Punti d'appoggio
L'avvicinamento avviene su sentiero che fa parte dell'Alta Via n. 2 per cui in alta stagione è molto affollato.
Dal passo di Valles si segue verso sud il sentiero 751 che sale rapidamente alla Forcella di Venegia (m 2217). Da qui si segue il sentiero sempre ben marcato che rimane sul versante meridionale della val Venegia, transita nei pressi di un piccolo lago e quindi con una breve discesa ed una risalita si porta al passo di Venegiota (m 2303).
Da qui occorre abbandonare il frequentato percorso che prosegue verso il rifugio Volpi al Mulaz per prendere la traccia che a sinistra prosegue in dorsale. In breve si raggiunge la panoramica cima della Venegiota (m 2401).
A ritroso si torna sulla via di salita fino a poco prima del laghetto visto all’andata per salire facilmente in dorsale anche alla cima Caladora (m 2313). Una traccia continua in discesa sul versante opposto raggiungendo in breve la forcella di Venegia dove sul versante opposto inizia l’ultima breve salita che permette di toccare anche la cima Valles (m 2305 – croce in cima) che sovrasta l’omonimo passo da cui si era partiti. Da qui si ritorna all’auto seguendo a ritroso il percorso di salita.
- Cartografia:
- Tabacco 022 Pale di San Martino
08/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Margherita (Col) da Passo Valles, anello per Malga Vallazza
Bureloni (Cima dei) da Val Venegia per il Passo delle Farangole

Bocche (Cima) da Piano dei Casoni per il vallone di Luribrutto e la Forcela Grana

Valles (Cima) dalla Val Venegia

Rizzone (Punta) Alta via Federspiel (sent. attrezzato) da P.S.Pellegrino a Fanch

Lusia (Laghi di) Anello dal Passo Lusia

Grontòn (Cima) dal Rifugio Passo Lusia

Juribrutto (Cima) e Bocche (Cima) Anello Alta Via Mariotta

Fuciade (Rifugio) da Passo San Pellegrino

Cadine Est (Cima) da Passo San Pellegrino
