
Dal Passo di San Pellegrino, in prossimità della chiesetta inizia il sentiero 604 per il rifugio e il Passo Le Selle. Inizialmente si sale su stradetta asfaltata chiusa al traffico, ma presto un sentiero si stacca e sale per parti fino a una sterrata. Superato il ristorante Paradiso, si trova nuovamente il sentiero che si alza tra i vasti pascoli con bellissime vedute dei giganti dolomitici: Plemo, Civetta, Moiazza, Pale di San Martino con la bellissima cuspide dell’ Agnèr mentre ci si avvicina alle frastagliate Cime di Costabella dove si sviluppa il sentiero attrezzato Bepi Zac. Ora è ben visibile il rifugio Le Selle, posto su un cucuzzolo della lunga cresta dei Monzoni che si raggiunge in circa ore 1,30. Possibile abbreviare il percorso con la seggiovia di Costabella. Dal rifugio, ci si abbassa nella Valle de le Sele con un sentiero che cla con varie svolte verso il laghetto omonimo, assai povero d’acqua. L’ultimo tratto verso il già visibile rifugio Taramelli è più incassato e scomodo per sassi mobili. Il piccolo rifugio Taramelli (SAT) mt 2040 sorge ai margini di un boschetto di imponenti cirmoli ed è uno degli ultimi rimasti ancora costruiti a cubo. Per il rifugio Vallaccia non ci sono indicazioni. Occorre seguire le indicazioni per la Baita Monzoni e il fondovalle perdendo circa 50 metri di quota per uno stradello sassoso che scende ripido fino a trovare il bivio a sx per il rifugio Vallaccia. il sentiero è stato distrutto dall’alluvione, ma la deviazione è ben visibile, passa per un boschetto fino a raggiungere la pista che sale al rifugio assai ripida. Appena possibile la si abbandona per un buon sentiero che sale nella bella Val Gardeccia con vari baiti ben ristrutturati e con un ultimo ripido strappo raggiunge il rifugio Vallaccia mt 2275, privato, in posizione incantevole. Da qui è possibile salire alle panoramicissime cime di Vallaccia, Sas Morin e Sass dle Undesc.
Tutta la zona attorno al passo fu teatro nella prima guerra mondiale di aspri combattimenti tra truppe italiane e austriache.
Dalla stazione a monte della seggiovia Costabella, dal rifugio Le Selle e della funivia Col Margherita si sviluppano numerose escursioni di interesse storico. E' possibile vedere ancora resti di baracche, passatoie, scale in legno e postazioni per mitragliatrice.. Tra le vie più conosciute e panoramiche ci sonoi sentieri attrezzati Bruno Federspiel e l’Alta Via Bepi Zac.
- Cartografia:
- Carta Tabacco nr 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cadine Est (Cima) da Passo San Pellegrino

Costabella dal Passo San Pellegrino, traversata
Banca (Monte la) dal Passo San Pellegrino

Fuciade (Rifugio) da Passo San Pellegrino

Gronton (Cima) dal Rifugio Passo Lusia

Lusia (Laghi di) Anello dal Passo Lusia

Juribrutto (Cima) e Bocche (Cima) Anello Alta Via Mariotta

Rizzone (Punta) Alta via Federspiel (sent. attrezzato) da P.S.Pellegrino a Fanch

Cirelle (Passo delle) dal Passo San Pellegrino
Venegiota, Caladora, Valles (Cime) dal Passo Valles
