1.1Km
Si attraversa il villaggio di Sylvenoire e seguendo la carrabile si raggiunge Plan Pessey, continuare per circa 100 mt. e prendere il sentiero a dx ben tracciato che conduce al colle di Becca Plana, che con parecchie svolte prende quota nel fitto bosco, a quota 2000 metri si incontra l’alpeggio di Arpissonet dove vi è il casotto del P.N.G.P., continuare a salire nel sentiero sino ad entrare nel vallone sottostante la punta Valletta, qui quando il sentiero svolta decisamente a destra abbandonarlo ed iniziare a salire nel vallone (2130), poco dopo sulla destra del vallone salendo si incontrano i ruderi dell’alpeggio di Valletta. Continuare a salire all’incirca nel centro del vallone sino a raggiungere la parete rocciosa che sostiene le vette, questa si supera percorrendo delle cenge erbose che permettono di evitare i salti rocciosi, seguire le tracce degli animali, costruito due omini per facilitare la discesa nei passaggi “chiave”. Si raggiunge così tutto a sinistra salendo la base dell’ardita vetta meridionale . Qui si inizia a scalare la parete/spigolo che sale sotto la vetta, passaggi di I°/II° proteggibili su vari spuntoni, si arriva cosi ai piedi di una parete verticale molto liscia che si aggira sulla destra salendo un facile canale erboso che conduce in cresta, rimane da salire una placca (III°) che se umida e scivolosa impegna parecchio (come l’abbiamo trovata noi) che conduce sul punto culminante della montagna. Possibilità di attrezzare una breve doppia con cordone su spuntone. Ridiscendere dalla vetta e traversare su cenge sotto la punta centrale che si sale facilmente (dalle cartine risulta la più alta 2794 m) sempre tramite cenge da destra verso sinistra. Probabilmente si può percorrere la cresta (roccia buona) un breve saltino prima della centrale pare un pelo ostico da lontano. Raggiunta la centrale si prosegue verso la settentrionale sulla splendida cresta di roccia buona e molto affilata con qualche passo di II°. Dalla settentrionale probabilmente si dovrebbe poter scendere la cresta nord, che abbiamo escluso in data della relazione per roccia umida e tremendamente scivolosa.
DISCESA per l’itinerario di salita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grivola (la) Parete NO – Via Carrel
1.5Km
Gran Nomenon da Vieyes per Bivacco Gonthier e la Cresta Nord
1.5Km
Eytava (Becca d’) da Epinel per il versante Est
6.9Km
Nona (Becca di) Parete Nord – via del Crestone di dx
Valletta (Punta della) Cresta Est da Pila
6.9Km
Valletta (Punta della) Canale NO
6.9Km
Valletta (Punta) da Fenille
7.5Km
Favret (Mont) da Rovenaud per il versante ovest
8.2Km
Bianca di Bioula (Punta) da Degioz per il Passo di Lorguibet e la cresta Nord
8.7Km
Bianca della Grivola (Punta) da Tignet
9.1Km