Note
Storico
6Km
8.6Km
22.2Km
22.6Km
22.7Km
22.9Km
23.5Km
23.7Km
23.7Km
Piccola ma ripida parete appenninica, conta alcune varie e varianti; è caratterizzata da bancate rocciose oblique e parallele, che formano una serie di cenge esposte. La via Fornaciari segue il canale più logico al centro del versante, leggermente in diagonale da sinistra a destra.
Come sempre in questi casi, le difficoltà sono assai mutevoli con le condizioni.
Avvicinamento
Come sempre in questi casi, le difficoltà sono assai mutevoli con le condizioni.
Da Febbio (RE) si raggiunge Rescadore (impianti di risalita) e si prosegue in auto verso Pian Vallese fin dove possibile (partendo da Rescadore contare un 20 minuti in più).
Prendere il sentiero per il Passone (n. 615) e all'uscita dal bosco, dalla vasta conca nevosa sotto il Passone traversare circa in orizzontale a sinistra, puntando verso la parete già visibile e cercando di rimanere sopra il limite degli alberi, fino a raggiungere i pendii basali. Circa 1h15/1h30, a seconda delle condizioni.
E' possibile raggiungere questo punto anche con il sentiero n. 611 partendo dalla località Pian del Monte e passando dal Bivacco Vallestrina, un po' più lungo e dislivello leggermente maggiore (1h30/2h).
Descrizione
Prendere il sentiero per il Passone (n. 615) e all'uscita dal bosco, dalla vasta conca nevosa sotto il Passone traversare circa in orizzontale a sinistra, puntando verso la parete già visibile e cercando di rimanere sopra il limite degli alberi, fino a raggiungere i pendii basali. Circa 1h15/1h30, a seconda delle condizioni.
E' possibile raggiungere questo punto anche con il sentiero n. 611 partendo dalla località Pian del Monte e passando dal Bivacco Vallestrina, un po' più lungo e dislivello leggermente maggiore (1h30/2h).
Seguire il canale su pendenze moderate. Superare un piccolo scalino più ripido (50-60° a seconda dell’innevamento) giungendo sotto un grosso roccione; qui è possibile uscire dalla parete seguendo la facile rampa verso sinistra.
Traversare invece a destra per qualche metro (sui 60° esposti) quindi tornare a salire diritti nella prosecuzione del canale (50-55°).
Verso l’alto si può uscire o leggermente a sinistra, percorrendo gli ultimi metri della cresta Nord senza difficoltà, oppure direttamente in cima verso destra (più ripido, 60-70° e misto). In realtà la parete termina all’antecima, la cima principale è poco più a Sud.
Discesa rapida e facile per l’adiacente Passo Vallestrina.
- Bibliografia:
- Appennino di Neve e di Ghiaccio; varie sul web
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/04/2021 RE, Villa Minozzo D+ 1040 m AD Est
Prado (Monte) Parete Est

11/12/2022 LU, Castiglione di Garfagnana D+ 1100 m PD+ Varie
Prado (Monte) e Sperone di Monte Prado dal Lago Bargetana

25/01/2014 RE, Ventasso D+ 700 m F+ Tutte
Nuda (Monte la), Cima Belfiore, Monte Tondo da Cerreto Laghi, traversata di cresta
20.6Km
08/04/2018 RE, Ventasso D+ 625 m AD+ Ovest
Nuda (Monte la) Canale La Gula

20/02/2022 RE, Ventasso D+ 600 m AD- Ovest
Nuda (Monte la) Canale dei 2 Gendarmi

06/03/2022 MS, Fivizzano D+ 600 m AD+ Nord
Scalocchio (Monte) – Biglietto per l’Inferno

13/01/2022 MO, Pievepelago D+ 490 m D+ Nord-Ovest
Giovo (Monte) Canale Centrale

25/03/2018 RE, Ventasso D+ 800 m AD- Nord
Alto (Monte) Cresta SE

13/02/2019 MO, Pievepelago TD+ Nord-Est
Giovo (Monte) Vertigine

10/05/2020 MS, Fivizzano D+ 943 m PD+ Varie
Forbice (Monte la) – Aspide
