
Partenza dalla frazione di S.Antonio in Val Vogna.
Proseguire seguendo la carrozzabile fino alla fraz. Peccia (1529 m) e oltre su sentiero sempre pianeggiante fino al Ponte Napoleonico.
Salire ripidi a dx. verso la fraz. Montata (1638 m), seguire la mulattiera a dx. e raggiungere la cappella del Lancone (1739 m).
Continuare verso il bosco in leggera salita fino al bivio per l’Alpe Larecchio; tenere la dx fino a valicare un ponte in legno. Subito dopo si raggiunge l’Alpe Larecchio Inferiore (1846 m); rimanendo a dx delle baite, salire diritti sulla dorsale di radi larici e spostarsi a dx appena il pendio lo permette. Si arriva su un ultimo e più largo pendio che conduce sulla Piana del Celletto, inizio del vallone terminale.
Risalire ancora verso i pendii di dx. e puntare dritto al visibile Ospizio. Risalire l’ultimo pendio rimanendo, a seconda delle condizioni, o al centro o leggermente a dx. Discesa per lo stesso itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGM - CTR
- Bibliografia:
- M. Maffeis - Valsesia e Monterosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maccagno (Passo del) da Riva

Rossa (Cresta) da Sant’Antonio in Val Vogna
Fornale (Bocchetta del) da S. Antonio

Vescovo (Berretta del) dalla Val Vogna per il versante ovest

Quota 2445 m. da S.Antonio, Canale Plaida o Cic

Granus meridionale (Colle) da Alagna per il Canale meridionale di Granus

Otro (Corno di) da Alagna per il Versante N

Piglimò (Colle) da Alagna Valsesia

Zube (Passo) da Alagna

Olen (Col d’) da Alagna

Servizi


Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Baker Ristorante
Alagna Valsesia
Delle guide Ristorante
Alagna Valsesia
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Alpe Salei Rifugio
Rassa