950m
L2: Ci si alza obliquando verso destra, superando una scaglia staccata (chiodo poco prima) e puntando all’evidente diedro fessurato sulla destra. Lo si risale interamente con divertente dulfer e, quando termina, si traversa nettamente verso sinistra seguendo interamente la fessura che va man mano assottigliandosi: giunti al suo termine ci si alza verso l’alto, verso una zona alberata, e obliquando verso destra si raggiunge un albero con un cordone per sostare. Attenzione alla gestione delle corde per evitare troppi attriti. 50m, VI (sosta su cordone);
Raccordo: camminare obliquando verso sinistra, raggiungendo la base della placca successiva che in alto risulta chiusa da un tetto grigio chiaro (sosta su albero).
L3: Si attacca la placca puntando verso sinistra fino a prendere una rigola che sale diritta in piena placca (vecchio spit giallo), si punta più in alto a una tacchetta dove è presente un chiodo con vecchia fettuccia nera e dopodiché si prosegue più o meno dritti per placca più rotta e lavorata (chiodo con cordone) fino a raggiungere la sosta su due spit in corrispondenza del tetto. 40m, VI (sosta su 2 spit);
L4: Si traversa verso sinistra aggirando la fascia strapiombante, raggiungendo una zona erbosa/boschiva. Qui, salendo verso destra, si risalgono alcune balzette erbose (visibile un cordino su un albero) e si raggiunge la base della placca finale. 60m, IV (sosta su albero);
L5: Salire la splendida placca lavorata con buchi e knobs (pomelli) cercando il percorso più logico e puntando al diedrino fessurato più in alto (chiodo nel diedro). Lo si risale e una volta superato si obliqua verso destra per placca raggiungendo un pulpitino vegetato ove è presente un chiodo. 40 m, VI (possibile sostare rinforzando il chiodo con friends sotto la lama o su arbusto con materiale proprio);
L6: Salire la fessurina sopra la sosta e al suo termine traversare a sinistra verso un diedrino che porta a una cengia d’erba. Percorrere brevemente la cengia verso sinistra e alzarsi per placca fino a una seconda cengia, che percorsa verso destra porta a un pulpito dove si sosta. 50m, VI (sosta su cordone in clessidra da rinforzare con friends);
L7: Ci si porta alla base dell’evidente spigolo sulla destra e lo si affronta in aderenza stando sul lato destro. Quando appoggia nettamente, si piega verso destra e via via più facilmente alla sosta (su friends). 30m, VI+;
Discesa: entrare nel bosco e quindi scendere brevemente verso sinistra tenendo sulla destra una paretina. Raggiungere un canalino e risalirlo brevemente. Proseguire brevemente in diagonale verso sinistra nel bosco fino a incontrare il sentiero che sale in val Qualido. Scendere lungo il sentiero fino a tornare al bivio per l’accesso alla placca del Mongoloide.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Val di Mello, Tempio dell’Eden – Stomaco Peloso + L’Alba del Nirvana
250m
Val di Mello, Tempio dell’Eden – L’Alba del Nirvana
250m
Val di Mello, Trapezio d’Argento – Nuova Dimensione
300m
Val di Mello, Brontosauro – Pipistrello al Sole
300m
Val di Mello, Sperone degli Gnomi – Tunnel Diagonale
400m
Val di Mello, Brontosauro – Le risposte di Bakunin
450m
Val di Mello, Sponde del Qualido – Il Dolce Richiamo dell’Aldilà
500m
Val di Mello, Sponde del Qualido – Il Muro del Silenzio
500m
Val di Mello, Sarcofago – Cunicolo Acuto
550m
Val di Mello, Precipizio degli Asteroidi – Brutamato YeYe
600m