
La cresta NO si attacca dal passo Dell’Uomo Storto, raggiungibile da Alagna o da Gressoney la Trinité
-Da Alagna si sale nel vallone di Otro attraversando incatenvoli caseggiati dai panorami splendidi si arriva ad Otro per la mulattiera ben segnata.
raggiungere l’alpe Pianmisura e dirigersi con l’itinerario n. 3 verso il bivacco Ravelli mt. 2502; si attravera una zona con un fitto e fastidioso boschetto di ontani nani e si raggiunge l’alpe Cuttiri; proseguire su sentiero ben marcato fino ad un bivio per l’alpe Granus; prendere a sx e salire l’evidente soglia glaciale per sentiero a tratti un po’ difficoltoso fino ad un laghetto glaciale e al bivacco Ravelli appena sopra.
Dal laghetto seguire i segnali di vernice e salire l’evidente conca pietrosa in direzione ovest; il sentiero non è più evidente e quasi scompare tra i massi di crollo delle pareti circostanti; raggiunto un ripiano glaciale costituito da un disagevole ammasso di blocchi, attraversarlo tenendosi un po sulla destra e salire per una ripida pietraia a tratti erbosa fino ad un erto canalino finale con pietre instabili incassato tra due pareti con rocce instabili; attenzione alla caduta di pietre nel canalino finale.
Da Gressoney la Trinité Si prende il sentiero n° 3 per il bivacco Gastaldi. Giunti a quota 2400 lo si abbandona per prendere il sentiero 3A che traversa in piano a sinistra sopra la baita diroccata, è mal segnalato all’inizio, poi compaiono i bolli. Giunti nel vallone di Spissen si entra in terreno di avventura. 1° possibilità: quando si incontra il primo ruscello lo si segue in salita e dopo un lungo tratto senza traccia tra i sassi si incontrano i numerosi bolli bianco-rossi dell’alta via Tullio Vidoni (che provengono dal biv. Gastaldi), che portano al colle sempre su pietraie con minima traccia. 2° possibilità ( per chi preferisce ripidi pendii erbosi): si attraversa quasi in piano il vallone di Spissen e poco prima della baita si inizia a salire per ripidi pendii erbosi, fino alla sommità di un dosso, che si segue verso destra fin sotto l’ultimo pendio del colle. Rari ometti.
Giunti al colle si segue la cresta sul filo, con divertente arrampicata su roccia buona. I e II grado.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rothhorn o Corno Rosso da Alagna per il vallone Otro

Carnera (Punta) da Pedemonte per la cresta ovest

Grober (Punta) Cresta Sud Est o Cresta di Flua

Rosso (Corno) da Alagna Valsesia
Carnera (Cima) cresta nord est
Vincent (Pilastro) Spigolo SE – Via Grassi-Meneghin

Giordani (Punta) Parete NE
Resegotti (bivacco) da Alagna Valsesia
Grober (Punta) da Acqua Bianca

Rizzetti (Punta) Sperone Ovest

Servizi


Baker Ristorante
Alagna Valsesia
L’aria di Casa B&B
Alagna Valsesia
Unione alagnese Ristorante
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Valla Vogna Ristorante
Alagna Valsesia
Guglielmina Rifugio
Alagna Valsesia
Grillo Brillo Ristorante
Alto Sermenza