
Si lascia l’auto subito dopo la frazione e si prosegue seguendo la strada bianca che conduce alla tomba di matolda lasciandola dopo circa 500 metri (quota 1300) costeggiando una baita diroccata sulla destra e risalendo i pratoni fino a raggiungere un altra baita diroccata sotto una parete verticale di roccia (alpe Crosat).
Piegare a sinistra ed inserirsi nel vallone risalendolo fino al pianoro dal quale si possono scegliere almeno 5-6 itinerari di skialp diversi (quota 1800 circa).
Nel nostro caso risalire i pendii a destra con la vetta sempre in vista facendo attenzione alle condizioni del manto nevoso che essendo esposto a sud in quella zona deve essere ben stabile. La discesa avviene per lo stesso itinerario di salita
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Valli lanzo tesso e malone -Bezze-Mussa-Sesia pag 49
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da S.Antonio

Grifone (Punta di) da Sant’Antonio

Colombardo (Colle del) da S.Antonio

Matolda (Tomba di) da Sant’Antonio

Costabella quota 2336 m da Sant’Antonio

Costa Fiorita (Colletto di) da Fontana

Golai (Punta) dal Vallone d’Ovarda per il Pendio Sud

Rossa (Cima la) da Inversigni

Paschiet (Passo) da Inversigni, traversata a Balme

Frontera (Roccia) da Fontana
