
Poco a valle dell’abitato di Fontan si imbocca la RD 40 che in 8 km porta alla Chapelle Sainte-Claire (1000 m).
Abbandonata la macchina si segue la sterrata vietata ai mezzi a motore che si inoltra nel parco passando vicino ad alcune tipiche capanne con copertura di terra ed erba.
A quota 1380 ca. si imbocca, verso sinistra, un sentiero (segni gialli) che sale nell’ombroso bosco e raggiunge la Vacherie de Pampriasque (1705 m), arroccata su uno speroncino.
Oltre gli ultimi larici, il sentiero si porta sull’ampia sella erbosa della Baisse de Saint-Veran (1836 m).
Si svolta a sinistra seguendo una carrareccia abbandonata che passa presso un fortino e si distende per un buon tratto sul versante Vesubie raggiungendo la Pointe des Trois Communes caratterizzata dal grande forte.
Ritorno per lo stesso itinerario oppure, volendo compiere un anello, si può raggiungere lungo la strada che scende sul versante opposto alla salita, la Baisse de Caran e da qui su sentiero che scende ripido nel bosco la località di partenza.
- Bibliografia:
- In Cima nelle Alpi Marittime vol.II di Bruno-Campana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trois Communes (Pointe des) dal Vallon de Cairos per le Baisse de Caran

Trois Communes (Pointe des) da Sainte Claire per la Baisse de Caran

Chagiasse (Cime de) e Mont Macruera dal Vallon de Cayros
Ventabren (Pointe de) dal Vallon de Cairos per la Baisse de Caran
Tuor (Cime de) dalla Chapelle de Sainte Claire

Diable (Cime du) e Mont Capelet Superieur da Sainte Claire per Vallon de Cayros, anello per Pas du Trem e Diable

Diable (Cime du) – l’Authion da Redoute des Trois Communes, anello per il Pas du Diable

Scoubayoun (Tete de) e Tete de la Scalette dal Col de Turini, anello
Peira Cava (Cime de) da Moulinet, anello
Nauque (Cime de la) da les Mesches

Servizi
