
La fatica è però ricompensata dall'ambiente e dai panorami che offre: la parte iniziale è proprio soprastante con vista diretta sul lago di Antrona, poi si trovano i caratteristici laghi di Trivera, oltre alla vista (notevole)delle montagne e vallate circostanti.
Dal lago di Antrona si prosegue sulla strada per il lago di Campliccioli fino al termine dei tornanti dove la strada diventa più pianeggiante(quota 1200 metri circa). Una palina sul lato sx della strada (direzione di andata) con vari segnavia indica la partenza dell’escursione, e pochi metri oltre si trova una comoda piazzuola per il parcheggio delle auto.
Il sentiero (segnavia n°C19), sale deciso nella fitta vegetazione all’alpe Crevaloscia (m. 1474) e poi all’alpe Colmigia (m. 1573). Bisogna percorrere il ripido/sostenuto versante soprastante, per trovarsi nella conca dei laghetti di Trivera.
Dal punto di scollinamento, proseguendo sulla linea dorsale erbosa, si raggiunge velocemete la punta di Trivera, che nonostane l’invasiva presenza del “quadro”, offre un panorama interessante.
Si ritorna al colletto e poi dai laghetti seguendo il segnavia e vari ometti, si prosegue agevolmente per il passo del Mottone (m. 2284) e poi sulla cima del Mottone (m. 2420) con ampio panorama.
- Cartografia:
- komapass -n°88- monte Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forcola (Punta della) da Antronapiana, anello

Antrona (Lago di) da Antronapiana, anello

Ciapè (Piz) dall’Alpe Cama

Saas (Punta di) dal Lago di Antrona

Varese (Bivacco) da Cheggio

Andolla, Busin, Preia, Castello, Pianei (Passi) da Alpe Cheggio, anello

Cavallo di Ro e alpi Cumper, Cama, Campo da Cheggio

Coronette (Passo delle) traversata di 2 gg. Alpe Cheggio-Antrona Lago

Montalto (Pizzo), Monte della Preja, Cime del Rosso da Cheggio

Preja (Passo della) dal Lago dei Cavalli, anello per Bocchetta Piane e Passo del Ross
