
Presenta 4 settori ravvicinati, ambiente sereno e facile da raggiungere, calcare a volte unto nelle vie più vecchie e frequentate. Il clima marittimo e l’orientamento consentono di arrampicare bene nei mesi freddi dell’anno. E’ una falesia con tiri medio-facili, che riescono ad avere sempre qualche insidia.
Pochi tiri sopra il 7a. Di fronte alla falesia, dall’altra parte del fiume è presente un paretone con qualche via multipitch, mentre sul letto del fiume ci sono diversi massi sui quali Core & C. hanno realizzato diversi passaggi boulder.
N° Settori: 4 molto vicini
N° Vie: circa circa 100
Difficoltà: 4 ÷ 7b
Lunghezza (m.): 10 ÷ 35 mt.
N° Rinvii: 5 ÷ 12
Tipo Soste: 2 fittoni con catena ed anello.
SETTORE PRINCIPALE
E’ il primo settore che si incontra salendo dal sentiero.
Arrivando da sinistra a destra troviamo:
1-Petite Loubiere 5c 15m
2-Facoltativa 5a 15m
3-Lo spigolo cadente 5a 15m
4-Bifida 6a 15m
5-Bifida var. destra 5a 15m
6-Compact 6a 15m
7-Scuola 4a 15m
8-Doposcuola 5b 15m
9-Pietra maiala 5a
10-L’isola di Circe 6b 15m
11-Medusa 5a 15m
12-Homo brutalis 6b 15m
13-Homo abilis 6b 15m
14-Repetita Juvant 7a+ 15m
15-Ciapa de Crave 6a 10m
16-Calzoni alla zuava 5c 20m
17-A gentile richiesta 5a 25m
18-Ma!!! 5c 15m
19-Facile ma non troppo 6a
20-Sgum 6c 10m
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valle Argentina – Corte (Falesia di)

Borniga (Placche di)

Upega (Placche di) – Settore 3 (Falesia)

Upega – Parabola (Falesia della)

Upega (Falesia di)
La Brigue (Falesia)

Nivorina (Falesia di) – Upega
Tanarello (Falesia)

Grottone di Cornarea – La Cineteca (Falesia)

La Brigue – Settori alti Ecole de campagne/chaberta
