
Note
Storico
4.4Km
6.6Km
11.2Km
11.2Km
11.7Km
13.7Km
14Km
14.2Km
La falesia ha un’ottima esposizione a sud al riparo dai venti del nord. Il sole la bacia prestissimo al mattino e la saluta a tarda ora. Questo fa si che sia una falesia primaverile ed autunnale ma non estiva. In inverni secchi senza neve in belle giornate di sole e con un buon zero termico non è rado poter scalare anche negli ultimi giorni dell’anno, durante le feste di Natale.
Sicuramente affascinate, sia per la qualità della roccia che per la posizione dominante la valle. Un luogo silenzioso, sospeso nel tempo e nello spazio.
La roccia è un calcare grigio chiaro con un grip eccezionale. La scalata è prevalentemente di placca. Il calcare si presenta liscio con ondulazioni in cui sono presenti erosioni, fori e estrusioni di quarzite. I nomi delle vie sono segnati sulla base della falesia in prossimità della loro partenza.
Le vie sono quasi tutte oltre i 25 – 30 metri e alcune hanno anche una seconda lunghezza dalla quale occorre scendere in doppia. Sono generalmente ben protette anche se in alcuni casi i passi sono obbligatori. In alcune vie sono necessari 20 rinvii.
La lunghezza dei tiri fa sì che ci si possa passare tranquillamente tutta la giornata.
Una corda da 70 è sufficiente anche se per una via, “Occhio alla quarzite”, occorre fare attenzione perché si è al limite del fine corda.
Avvicinamento
Sicuramente affascinate, sia per la qualità della roccia che per la posizione dominante la valle. Un luogo silenzioso, sospeso nel tempo e nello spazio.
La roccia è un calcare grigio chiaro con un grip eccezionale. La scalata è prevalentemente di placca. Il calcare si presenta liscio con ondulazioni in cui sono presenti erosioni, fori e estrusioni di quarzite. I nomi delle vie sono segnati sulla base della falesia in prossimità della loro partenza.
Le vie sono quasi tutte oltre i 25 – 30 metri e alcune hanno anche una seconda lunghezza dalla quale occorre scendere in doppia. Sono generalmente ben protette anche se in alcuni casi i passi sono obbligatori. In alcune vie sono necessari 20 rinvii.
La lunghezza dei tiri fa sì che ci si possa passare tranquillamente tutta la giornata.
Una corda da 70 è sufficiente anche se per una via, “Occhio alla quarzite”, occorre fare attenzione perché si è al limite del fine corda.
Per giungere alla falesia occorre risalire la tortuosa strada che si inerpica lungo la valle Argentina da Arma di Taggia verso Triora, oltrepassare le falesie di Loreto, e al ponte della pace svoltare a sinistra e superare il paese di Realdo.
Poco prima di giungere a Borniga, nei pressi di Case Craviti, poco oltre il sentiero che risale da Realdo, c’è il sentiero che scende alla falesia. Si può parcheggiare un poco prima, in uno piccolo piazzale accanto a una curva con una transenna in legno oppure più avanti nei pressi del paese.
Si segue il sentiero ben evidente e poi quando questo va in falsopiano verso Borniga, dove sono presenti diversi ometti, deviare a sinistra e scendere per una traccia.
Descrizione
Poco prima di giungere a Borniga, nei pressi di Case Craviti, poco oltre il sentiero che risale da Realdo, c’è il sentiero che scende alla falesia. Si può parcheggiare un poco prima, in uno piccolo piazzale accanto a una curva con una transenna in legno oppure più avanti nei pressi del paese.
Si segue il sentiero ben evidente e poi quando questo va in falsopiano verso Borniga, dove sono presenti diversi ometti, deviare a sinistra e scendere per una traccia.
- 01 – Otto 5c 25m.
- 02 – Luca 5c 25m.
- 03 – Mario 6b+ 25m.
- 04 – Luana Bong diretta 6c 30m.
- 05 – Borniga 6b 30m.
- 06 – L1 Apnea 6a+ 30m. – L2, 6c 15m.
- 07 – L1 Con l’aiuto di Paola 6a 35m. – L2, 6a+ 20m.
- 08 – L1 Precipizio 6a+ 35m. – L2, 7a+ 20m. – L3 5c, 20m.
- 09 – Occitania 6a 35m.
- 10 – Occhio alla quarzite 6a (okkio 37m.!! )
- 11 – Mara 6b+ 35m.
- 12 – Bye bye tenerè 5a 20m.
In tratteggiato:
- Luana Bong originale 6c 30m.
Lungo il sentiero di accesso:
- 13 – Peperetta 6b 15m.
- 14 – Kiki 6c 10m.
- 15 – L’istinto 6c 10m.
Nel 2020-2021 Luca Marcilio e Giuseppe Borsotto hanno risistemato la falesia. Alcune delle vecchie vie di minore interesse o pericolose sono state schiodate o comunque non più mantenute.
- Bibliografia:
- Oltre Finale 2 - Andrea Gallo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/04/2022 IM, Triora 4, al 6c Sud
Triora o Rocce di Loreto (Falesia)

13/10/2017 IM, Triora 4, al 8a Sud-Ovest
Valle Argentina Corte (Falesia di)

20/10/2018 CN, Briga Alta dal 5, al 5 Sud-Est
Upega (Placche di) Settore 3

13/06/2020 CN, Briga Alta 4, 6b Sud
Upega – Parabola (Falesia della)

22/06/2014 CN, Briga Alta 4, al 6a Sud
Briga Alta Upega Madonna della neve
11.3Km
21/05/2011 CN, Briga Alta dal 5, al 7a Sud
Nivorina (Falesia di) – Upega
11.4Km
05/12/2018 Alpes-Maritimes, La Brigue dal 3, al 8c Sud
La Brigue (Falesia)

24/11/2011 Alpes-Maritimes, Tende 4, al 7b Sud
La Brigue – Settori alti Ecole de campagne/chaberta

21/04/2019 CN, Ormea 4, al 8b Sud-Ovest
Tanarello (Falesia)

20/08/2021 CN, Ormea 6a, 8b Nord
Grottone di Cornarea – La Cineteca (Falesia)
