Alpe Tre Potenze da Le Regine per la Val Sestaione

Alpe Tre Potenze da Le Regine per la Val Sestaione
La gita
ste_6962
29/11/2014

le previsioni meteo per oggi non davano molte possibilità, l’unica soluzione che era rimasta tra le poche possibili è stata l’Appennino Tosco-emiliano. Ho cercato una meta piacevole ed interessante…possibilmente una cima nuova e non già salita in precedenza, è uscito dal cilindro un nome : Alpe delle Tre Potenze! Siamo arrivati al parcheggio presso le Regine con cielo nuvoloso, ci siamo preparati e partiti intorno alle 9.00 con una leggera pioggerellina…tanto per cambiare! Fortunatamente dopo una ventina di minuti smette, il cielo rimane nuvoloso ma la visibilità è discreta. Risaliamo la prima parte della Val Sestaione lungo una stradina sterrata fino a raggiungere la bella Casetta dei Pastori, poi salendo lungo una bella boscaglia, percorsa da una ottima mulattiera, raggiungiamo la bella conca dove è situato il Bivacco del Lago Nero…fin qui nuvoloso e nebbia a tratti. Una breve pausa al bivacco e poi riprendiamo la salita, con visibilità ridotta ma senza alcun problema di orientamento, raggiungendo il Passo della Vecchia, dove finalmente riusciamo a vedere qualcosa, grazie alle prime provvidenziali schiarite. Qualche foto di rito al colle e poi saliamo lungo il crestone NE dell’Alpe Tre Potenze, sempre su sentiero ottimamente segnalato, fino alla cima, dove abbiamo trovato un semplice paletto di legno con cartello indicatore, un’altra cima senza croci…e onestamente mi piace la cosa! Dopo una paziente attesa in cima ci sono ampie schiarite e riusciamo a goderci almeno un pò di panorama sulle montagne e vallate vicine. Ci siamo trattenuti per oltre 1 ora in cima, il meteo era migliorato e valeva comunque la pena di goderci la cima. In salita abbiamo seguito il sentiero con segnavia 104 come da descrizione, mentre in discesa dopo aver percorso lo stesso itinerario a ritroso fino alla conca del Lago Nero (ora finalmente visibile!!) per la discesa abbiamo deciso di fare un piacevole anello, seguendo il sentiero che porta verso la Foce di Campolino (106) che corre a mezza costa, sul lato opposto della Val Sestaione rispetto al versante di salita. Poi nuovamente nel bosco per riprendere il sentiero 104 alla Casetta dei Pastori, chiudendo così l’anello. Nonostante il meteo decisamente variabile è andata discretamente e ne è uscita una gita comunque piacevole ed interessante, che ha dato un senso alla nostra trasferta toscana. Qualche nota sui nostri tempi di percorrenza : da Le Regine alla vetta saliti in ore 2.30, mentre in discesa con l’anello circa 3 ore ma camminando senza fretta, con tutto il tempo necessario per guardarci intorno e fare qualche foto. Completa assenza di neve oggi, e a dire il vero non ne sentivo troppo la mancanza!

Link copiato