
Note
1.5Km
5.6Km
5.6Km
6Km
6Km
6Km
6.7Km
6.7Km
6.7Km
3.3Km
3.3Km
5.5Km
5.5Km
5.8Km
6Km
6.2Km
6.2Km
6.4Km
6.4Km
La Val d'Ala, soprattutto in questa zona, non presenta molte falesie adatte alla realizzazione di siti di scalata, almeno secondo i canoni delle ultime tendenze.
A volte il tipo di roccia, a volte la mancanza di muri sufficientemente articolati o placche poco interessanti, fan sì che questo segmento di valle, per quello che riguarda l'arrampicata, non sia molto considerato, in netto contrasto con quanto accadeva 50 anni fa da queste parti, dove per il modo di andare su roccia queste zone erano tenute in buona considerazione.
A dispetto della posizione extra comoda (la struttura sorregge praticamente la SP 1) questa struttura non è mai stata presa in considerazione. Ma le abitudini cambiano i punti di vista si modificano ed anche piccoli posti che un tempo passavano inosservati oggi possono avere un loro perché. Giornate di lavoro a togliere rovi, spazzolare appigli, consolidare scaglie hanno regalato qualche tiro meritevole.
Lo stile che questo torrione di serpentino richiede non è forse molto comune, occorrono falangi robuste e gesti precisi, perché i piedi sono sovente obbligati. I tiri sono lunghi dai 13 ai 20 metri ma le parti abbattute sono poche, più generalmente sono onde sul verticale che rendono l'impegno abbastanza intenso.
Per rendere scalabile il lato più severo del torrione sono stati necessari alcuni piccoli scavi e il miglioramento di qualche fessurina originariamente fragile ma il tutto è stato fatto cercando di rispettare quello che madre natura ci ha preparato.
Oggi possiamo almeno dire che c'è in valle un altro angolo dove vivere qualche ora felice in un sito adibito un tempo a discarica abusiva!! Buona arrampicata
Avvicinamento
A volte il tipo di roccia, a volte la mancanza di muri sufficientemente articolati o placche poco interessanti, fan sì che questo segmento di valle, per quello che riguarda l'arrampicata, non sia molto considerato, in netto contrasto con quanto accadeva 50 anni fa da queste parti, dove per il modo di andare su roccia queste zone erano tenute in buona considerazione.
A dispetto della posizione extra comoda (la struttura sorregge praticamente la SP 1) questa struttura non è mai stata presa in considerazione. Ma le abitudini cambiano i punti di vista si modificano ed anche piccoli posti che un tempo passavano inosservati oggi possono avere un loro perché. Giornate di lavoro a togliere rovi, spazzolare appigli, consolidare scaglie hanno regalato qualche tiro meritevole.
Lo stile che questo torrione di serpentino richiede non è forse molto comune, occorrono falangi robuste e gesti precisi, perché i piedi sono sovente obbligati. I tiri sono lunghi dai 13 ai 20 metri ma le parti abbattute sono poche, più generalmente sono onde sul verticale che rendono l'impegno abbastanza intenso.
Per rendere scalabile il lato più severo del torrione sono stati necessari alcuni piccoli scavi e il miglioramento di qualche fessurina originariamente fragile ma il tutto è stato fatto cercando di rispettare quello che madre natura ci ha preparato.
Oggi possiamo almeno dire che c'è in valle un altro angolo dove vivere qualche ora felice in un sito adibito un tempo a discarica abusiva!! Buona arrampicata
Percorrere la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo, oltrepassare Ceres (direzione Ala di Stura) e le sue successive frazioni di Voragno, Bracchiello e Chiampernotto.
Proseguendo verso Ala, si passa prima una vasca dell'acquedotto, poi un ponticello che supera il rio del Plu e, dopo circa 400 metri, una stretta esse precede una prima area di parcheggio a destra, in corrispondenza dell'imbocco di una strada non conclusa.
Il Torrione lo vediamo a 100 metri, davanti a noi. È situato esattamente dove i cartelli indicano la fine del Comune di Ceres e l'inizio di quello di Ala di Stura.
Se lo superiamo, dopo 200 metri sulla sinistra si trova un altro spazio, più ampio e agevole rispetto al precedente, dove lasciare l'auto.
Descrizione
Proseguendo verso Ala, si passa prima una vasca dell'acquedotto, poi un ponticello che supera il rio del Plu e, dopo circa 400 metri, una stretta esse precede una prima area di parcheggio a destra, in corrispondenza dell'imbocco di una strada non conclusa.
Il Torrione lo vediamo a 100 metri, davanti a noi. È situato esattamente dove i cartelli indicano la fine del Comune di Ceres e l'inizio di quello di Ala di Stura.
Se lo superiamo, dopo 200 metri sulla sinistra si trova un altro spazio, più ampio e agevole rispetto al precedente, dove lasciare l'auto.
Da sinistra a destra:
1 – Tashi delek – 6a+
2 – Working on a dream – 6a/b
3 – Waves – 6c
4 – Aquilante – 7a
5 – El porro – 6c+
6 – Raratuiri – 6b
Dall’altra parte della strada:
Vino Tinto – 6a+
- Cartografia:
- 17 - Alte Valli di Lanzo 1:25.000 - Escursionista & Monti Editori
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
27/11/2017 TO, Ceres 5a, 8a Sud
Chiampernotto (Falesia di)

10/10/2023 TO, Chialamberto 6c, 7c Sud-Ovest
Candiela – GiaGioMik (Falesia)

26/11/2023 TO, Viù D+ Appr. 250 m, 3, 7a+ Sud
Asciutti – Torrione dei Cadetti (Falesia)

27/11/2017 TO, Cantoira 3, 6a Tutte
Cantoira – Massi di Balme (Falesia)
5.7Km
03/08/2021 TO, Cantoira 5a, 6a Nord
Cantoira – Masso di Apocalypse (monotiri)

27/12/2022 TO, Cantoira 6a+, 7c Sud
Cantoira, Roc Carà – Cimitero delle Felci (Falesia)

19/11/2022 TO, Cantoira 4, 7a Sud
Cantoira – Tchaparàt (Falesia)

16/05/2014 TO, Chialamberto D+ Appr. 150 m, 5b, 5b Sud
Alboni, Reggia di Asgard – Fessura Lorena

28/09/2013 TO, Chialamberto 4, 6c Sud
Crot (Roc dou, Falesia del)

06/08/2023 TO, Viù 5a, 6b+ Sud
Asciutti – Torrioni dell’Alpe Foiere (Falesia)

Servizi


corbassera Ristorante
Ala di Stura
Posta Bar
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Degli Amici Ristorante
Cantoira
Martassina Bar
Ala di Stura
Progresso Bar
Cantoira
Dei passeggeri Ristorante
Ceres