
Dall'arrivo della seggiovia, aggirare la torre grande fino ad un evidente diedro verticale.
L1: salita verticale in un diedro ben appigliato, con piccolo strapiombetto a metà da aggirare a sinistra; uscita e sosta su terrazzino a destra (V e poi IV +; 3 chiodi cementati + 2 spit di sosta – 30 metri);
L2: strapiombo iniziale poi facile traversata a sinistra da proteggere su spuntoni (IV+ poi II e III; ciodo cementato alla sosta – 45 metri);
L3: bella fessura leggermente diagonale a sinistra in cima alla quale si traversa con passaggio molto aereo ed estetico a sinistra seguendo con le mani la fessura orizzontale sotto il grande tetto alla fine del quale si risale di alcuni metri fino ad una comoda sosta ( IV + poi IV; alcuni vecchi chiodi, chiodo cementato alla sosta – 30 metri) (possibilità di dividere il tiro con una sosta sotto il tetto);
L4: salita divertente in diedro abbastanza aperto (IV, V; 3 chidi cementati + 1 alla sosta – 30 metri)
L5: placca e poi diedro su buona roccia, e poi piccolo canalino con pietre instabili; (V, IV; 1 chiodo + 1 di sosta – 30 metri )
L6: senza percorso obbligato giungere in vetta per facili risalti (III 35 metri)
Discesa: dalla penultima sosta a sinistra vi è la possibilità di calata, oppure dalla vetta, sul versante opposto alla salita catena su chiodi cementati per doppia da 25, poi ulteriore doppia da 25 verso destra faccia alla parete fino a giungere a cavi metallici che riportano sul versante sud.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sabbioni (Torre dei – 2531) via Cesaletti
Falzarego (Torre Grande di ) Via Dibona
Tofana di Rozes Via Costantini-Ghedina

Tofana di Rozes – Pilastro Costantini Apollonio

Castelletto Parete O – sperone ghedina
Falzarego (Torre Grande del) Via di destra
Torre Grande Cima Sud (5 torri) Via Diretta Dimai

Bòs (Col dei) Via Alverà

Formin (Lastroni di) Nikibi

Alpini (Punta) Spigolo Sud
