
Note
Storico
100m
2.7Km
2.7Km
2.8Km
2.9Km
2.9Km
3.1Km
Le vie classiche delle Cinque Torri non sono sempre attrezzate a spit, mentre lo sono i monotiri e le vie moderne; molte classiche stanno per essere riattrezzate, in modo particolare alle soste ma, volendo ripeterle, è importante dotarsi di normale attrezzatura alpinistica.
Avvicinamento
gli accessi principali sono costituiti da una strada asfaltata che si stacca dalla strada del Passo Falzarego all’altezza del Km 112,200 (località Cianzopé) e da una seggiovia la cui partenza è situata due chilometri più a monte (Km 110 in località Bai de Dònes).
La strada è libera dalla neve generalmente dalla fine di maggio alla fine di ottobre, salvo eccezioni, ma su di essa il traffico viene regolamentato nel mese di agosto. L’impianto di risalita funziona invece, di norma, dalla fine di luglio ai primi di settembre e durante i mesi invernali; in questi ultimi esso costituisce l’unico mezzo comodo per avvicinarsi alle pareti; nel periodo di parziale chiusura al traffico della strada è comunque funzionante la seggiovia. Dai rifugi Scoiattoli e Cinque Torri partono dei sentieri che permettono di avvicinarsi in pochi minuti alla base delle pareti.
Descrizione
La strada è libera dalla neve generalmente dalla fine di maggio alla fine di ottobre, salvo eccezioni, ma su di essa il traffico viene regolamentato nel mese di agosto. L’impianto di risalita funziona invece, di norma, dalla fine di luglio ai primi di settembre e durante i mesi invernali; in questi ultimi esso costituisce l’unico mezzo comodo per avvicinarsi alle pareti; nel periodo di parziale chiusura al traffico della strada è comunque funzionante la seggiovia. Dai rifugi Scoiattoli e Cinque Torri partono dei sentieri che permettono di avvicinarsi in pochi minuti alla base delle pareti.
- L1: 32 m. III+
- L2: 18 m. III
- L3: 20 m. III+
- L4: 25 m. IV-
- L5: 20 m. III
- L6: 10 m. II
Discesa:
dalla cima scendere arrampicando (secondo grado) per alcuni metri sul versante Ovest. Giunti ad una cengia, si effettua una calata aerea di 40 metri che vi farà atterrare su di un masso alla base della parete. Fare attenzione al nodo di giunzione: s’incastra facilmente!
Z. Pompanin, M. Lusy, 1 agosto 1913.
- Bibliografia:
- Arrampicata sportiva a Cortina d'Ampezzo, Roberto Casanova, Cierre Edizioni, Verona, 2004.
Ultima revisione 08/12/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
02/07/2018 BL, Cortina d'Ampezzo 5c, 5b obbl., a0 Ovest
Latina (Torre) Camino ovest
50m
02/07/2018 BL, Cortina d'Ampezzo 5c, 5a obbl., a0 Sud
Romana (Torre) via normale
100m
24/06/2015 BL, Cortina d'Ampezzo 5b, 4 obbl., a1 Sud-Est
Inglese (Torre) Via Sud-Est

01/08/2018 BL, San Vito di Cadore 5b, 5b obbl. Ovest
Formin(Lastoni di) via dei Bolognesi (Bonetti-Mezzacasa)
2.4Km
20/08/2015 BL, Cortina d'Ampezzo 5b, 5b obbl. Ovest
Falzarego (Torre Piccola di) Mago Sabbiolino

27/07/2021 BL, Cortina d'Ampezzo 6c, 6a obbl. Sud-Ovest
Piccolo Lagazuoi – Odio la Guerra

03/08/2011 BL, Cortina d'Ampezzo 6a+, 3 obbl. Sud
Negra (Croda) Via Elisabetta

29/07/2021 BL, San Vito di Cadore 7a, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Mondeval (Piz) Love my dogs

31/07/2010 BL, Cortina d'Ampezzo 6a, 6a obbl. Sud
5 Torri – Torre Grande – Cima Sud Fessura Dimai

06/08/2021 BL, Colle Santa Lucia 5a, 4 obbl. Sud-Ovest
Gusela (Monte) – Via Dallago
