In una giornata dubbia partita persino con qualche goccia a valdieri e un bel nebbione durante tutto l’avvicinamento,siamo riusciti a divertirci e persino tornare alla macchina senza bagnarci!
Finalmente ripetuta da leggeri, sebbene non si è di nuovo riusciti a fare in libera il secondo tiro, quindi qui rimandiamo a qualcuno più forte la valutazione!
Qualche commento:
L2 consigliati guanti da fessura per gli incastri di mano iniziali, seguiti da un incastro dita per ribaltarsi! Bellissimo il diedro per nulla banale che segue!
L3 di difficile visione perché le prese del primo muro ci sono tutte ma mimetiche .. in sintesi, sempre un po’ verso sinistra stando bassi! Confermiamo 6c
L4 sempre bello dove non vi è nulla di regalato.. consigliato un 3 BD se ci si vuole proteggere bene nella fessura finale. 6a
L5 equilibrio e tecnica .. non banale.. confermiamo 6b
L6 attenzione agli attriti!!! Se possibile allungare il primo fix. Bel diedro iniziale seguito da ribaltamento verso dx . Poi facile sino in sosta . 6a +
In caso di pioggia , le soste sono attrezzate per la discesa fino a S3 ,poi meglio grinpis
Oggi abbiamo aggiunto una sosta sulla cengia finale da usare in uscita da lotta di alpe , in più abbiamo messo il libro di vetta che torneremo a cambiare tra cento anni.
Aggiunta anche sosta con catena lungo le. Calate di grinpis la dove ci si calava sul grande albero con cordone. Ora si sta più comodo e durerà per sempre
Via consigliata!!!! Nel complesso bella come la Giancarlo grassi (forse di più ma io sono di parte) e nel complesso più difficile.
Posto e ambiente , come sempre sensazionali e impagabili
Con danilo