6.8Km
Note
Storico
200m
2.9Km
3.7Km
4.3Km
4.3Km
4.4Km
4.9Km
5.3Km
Via con andamento meno diretto rispetto alle altre aperte sulla Torre, per evitare una grande zona erbosa. Riserva però due lunghezze finali molto belle. Il diedro dell’ultimo tiro è breve, ma impegnativo.
Via dedicata alla memoria di Massimo Marazzini; è stato uno degli istruttori più attivi della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido della Torre del CAI.
Difficoltà: max. VII e A1, obbligato VI+ e A1.
Proteggibilità: R3, utilizzando friend.
Nei tiri presenti solo alcuni chiodi (lasciati).
Necessaria una serie di friend fino al n°5BD.
Avvicinamento
Via dedicata alla memoria di Massimo Marazzini; è stato uno degli istruttori più attivi della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido della Torre del CAI.
Difficoltà: max. VII e A1, obbligato VI+ e A1.
Proteggibilità: R3, utilizzando friend.
Nei tiri presenti solo alcuni chiodi (lasciati).
Necessaria una serie di friend fino al n°5BD.
Raggiungere il paese di San Domenico (1420m), in Val d’Ossola, conosciuto perché base di partenza per le escursioni all’Alpe Veglia e per gli impianti per lo sci invernale. Parcheggiare nel piccolo centro del paese, in prossimità di un parco giochi.
Partendo dal paese di San Domenico (1420m), individuare una strada a lato del parco giochi, che sale verso l’Alpe Ciamporino (a destra, rispetto alla direzione di arrivo in auto). Seguire la strada, evitare una indicazione di sentiero per Alpe Ciamporino (possibile salire anche da qui, ma più scomodo e molto ripido), e continuare sulla strada, che diventa presto sterrata. Seguirla, evitando alcune svolte secondarie. La strada sale continua e abbastanza ripida, con molti tornanti, fino ad arrivare al piano dell’Alpe Ciamporino, dove arriva anche la nuova funivia (1935m).
Qui, passato un ponte, salire verso destra su sterrata, e poi andare a sinistra, per sentierino, in prossimità di un pilone della funivia. Si arriva nei pressi di una baita, e si traversa un piccolo torrente in corrispondenza di un ponticello in legno (ma percorso comunque non obbligato). La Torre del 50° è ben visibile, più in alto a sinistra. Salire puntando ad una traccia orizzontale che traversa un centinaio di metri sotto la Torre e permette di passare facilmente un canale dirupato che occorre superare. Arrivati sotto la direzione della torre, salire per pendio ripido di vegetazione bassa.
Quota alla base dello zoccolo della Torre circa 2077m.
Tempo: circa 2h.
Altra possibilità, più comoda, è quella di utilizzare la nuova funivia, arrivando direttamente all’Alpe Ciamporino. Verificare la data di apertura e chiusura degli impianti e se funzionanti al di fuori dei weekend. L’orario di servizio, a luglio 2025, è dalle 8,00 alle 17,00.
Dall’arrivo della funivia proseguire come al punto precedente.
Tempo: circa 30’.
Descrizione
Partendo dal paese di San Domenico (1420m), individuare una strada a lato del parco giochi, che sale verso l’Alpe Ciamporino (a destra, rispetto alla direzione di arrivo in auto). Seguire la strada, evitare una indicazione di sentiero per Alpe Ciamporino (possibile salire anche da qui, ma più scomodo e molto ripido), e continuare sulla strada, che diventa presto sterrata. Seguirla, evitando alcune svolte secondarie. La strada sale continua e abbastanza ripida, con molti tornanti, fino ad arrivare al piano dell’Alpe Ciamporino, dove arriva anche la nuova funivia (1935m).
Qui, passato un ponte, salire verso destra su sterrata, e poi andare a sinistra, per sentierino, in prossimità di un pilone della funivia. Si arriva nei pressi di una baita, e si traversa un piccolo torrente in corrispondenza di un ponticello in legno (ma percorso comunque non obbligato). La Torre del 50° è ben visibile, più in alto a sinistra. Salire puntando ad una traccia orizzontale che traversa un centinaio di metri sotto la Torre e permette di passare facilmente un canale dirupato che occorre superare. Arrivati sotto la direzione della torre, salire per pendio ripido di vegetazione bassa.
Quota alla base dello zoccolo della Torre circa 2077m.
Tempo: circa 2h.
Altra possibilità, più comoda, è quella di utilizzare la nuova funivia, arrivando direttamente all’Alpe Ciamporino. Verificare la data di apertura e chiusura degli impianti e se funzionanti al di fuori dei weekend. L’orario di servizio, a luglio 2025, è dalle 8,00 alle 17,00.
Dall’arrivo della funivia proseguire come al punto precedente.
Tempo: circa 30’.
Attacco: si trova nella parete di destra, dopo una zona di strapiombini alla base, in prossimità di un muretto con chiodo e cordone, alla cui destra si trova un vago diedro.
- L1: salire nel diedrino a destra della sosta, poi continuare su parete delicata, fino ad un chiodo con cordone, visibile anche dal basso. Dal chiodo traversare delicatamente a sinistra, doppiare uno spigoletto e arrivare ad una cengetta erbosa. Traversare ancora brevemente a sinistra e salire ad un gradone erboso, dove si trova la sosta su due fix (20m, V);
- L2: salire sopra la sosta e puntare ad un albero poco più in alto a sinistra. Superarlo e arrivare ad uno strapiombino (chiodo). Salirlo, sulla destra, arrivando ad una zona più rotta. Traversare a sinistra, raggiungendo un gradino erboso. Salire un breve muretto, arrivando ad un ripiano erboso. Continuare a destra, seguendo una bella fessura su placca abbattuta. Al suo termine salire un breve muretto, che porta ad una piccola cengia sotto la parete successiva. Seguirla verso sinistra, fino alla sosta su due fix (30m, V+, passo VI);
- L3: salire il diedro a gradoni a sinistra della sosta, fino a raggiungere un evidente diedro, visibile anche dalla sosta. Si sale nel diedro (chiodo), dove si trova un passo impegnativo (chiodo). Si prosegue su bella roccia (chiodo), fino ad un ripiano, dove uscire verso destra. Traversare fino ad arrivare alla base di un diedro strapiombante, sosta su due fix (45m, VI, un passo VII o A0);
- L4: salire nel diedro, con alcuni passi di forza (attenzione ad una bella lama invitante, da tirare con parsimonia), fino ad arrivare sotto uno strapiombo, dove si trovano quattro chiodi (alcuni con cordone). Salire faticosamente lo strapiombo, facendo attenzione alla roccia delicata in qualche punto, fino ad arrivare al ripiano di rododendri e ginepri. Sosta su larice (20m, VI+, A1).
Primi salitori: Claudio Boldorini, Max Garavaglia, Walter Polidori, 12/08/25.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/10/2025 VB, Varzo 6b, 6a obbl., a0 Sud
Ciamporino (Alpe), Torre del 50° – Penna Bianca
50m
23/10/2025 VB, Varzo 6b+, 6a+ obbl., a1 Sud
Ciamporino (Alpe), Torre del 50° – Via degli Istruttori
50m
20/10/2025 VB, Varzo 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Ciamporino (Alpe), Torre del 50° – Elvio
200m
29/06/2019 VB, Varzo 5c, 5c obbl. Nord
San Domenico, Parete di Santa Maria – Fifth Avenue
2.9Km
14/08/2025 VB, Varzo 6b, 6a obbl. Nord
San Domenico, Parete di Santa Maria – Via delle Meteore
3.7Km
31/07/2022 VB, Varzo 7a, 6a+ obbl., a0 Sud
Piodelle (Pizzo delle) – Spigolo Sud
4.3Km
04/02/2024 VB, Varzo 6a+, 6a obbl., a0 Sud
Piodelle (Pizzo delle) – Tensegrità
4.3Km
07/08/2020 VB, Varzo 6c, 6b obbl. Sud-Est
Piodelle (Pizzo delle) – Via delle Guide
4.4Km
25/08/2020 VB, Baceno 6b+, 6a+ obbl. Sud
Cornera (Pizzo) – Le Meteore
4.9Km
07/09/2017 VB, Varzo 6c, 6a obbl., a1 Sud
Vitali (Torre) – Via Dell’Ava-Biselli
5.3Km