
Da Carcoforo volgere a Ovest seguendo inizialmente una pista di fondo. Tenersi sulla destra orografica e raggiungere le baite a quota 1392 m.
Salire 50 m sopra le baite e poi attraversare a destra un evidente canalone. Proseguire nel ripido bosco tenendosi sempre sul margine destro dello stesso (Rio Trasinera), fino a pervenire al pianoro dell’Alpe Trasinera (1925 m). Da qui le pendenze si fanno più dolci.
Deviando a sinistra (S) traversare fino a passare il torrente ed aggirare sempre a sinistra uno sperone fino a portarsi nel canale che dall’Alpe Termo conduce al passo in direzione SE. Valutare salendo le condizioni dei ripidi pendii a sinistra.
Usciti dal canale il pendio si fa più ampio e con un ultimo strappo conduce al colle.
Dal colle salire direttamente il versante Sud fino alla cima, se in alto non c’è abbastanza neve aggirare il versante sulla sinistra fino al lato Ovest; eventualmente, in caso di neve gelata, raggiungere la cresta verso la Cima Trasinera vista la ripidità dell’ultimo tratto.
- Cartografia:
- CNS 1:50.000 F.294 Gressoney; IGM 1:25.000 F.30 IV SO Rima S. Giuseppe
- Bibliografia:
- Ed. BLU, M. Maffeis, Scialpinismo Valsesia-Monte Rosa, n°49
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Trasinera (Cima) da Carcoforo

Piglimò (Corno, Cima Nord) da Rima per il versante Est

Rima (Colle di) o Piglimò da Rima
Crocette (Frazione) da Isella per il Lago delle fate
Schiena dei Bleitz (Bivacco) da Staffa

Tracciora di Cervatto (Pizzo) da Rossa

Bianco (Pizzo) da Pecetto

Zamboni-Zappa (Rifugio) da Pecetto

Joderhorn da Macugnaga per il Passo di Monte Moro
Sivella (Punta) o Ciciozza da Tetti
