
si può godere della vista sul Mar Ligure fino alla Toscana, Elba e Corsica.
Pochi metri prima del ponte sul Tanarello si sale per il bosco rado in direzione ovest e si giunge ad una radura, la si attraversa verso destra e si continua fino ad una pista dove transitano i battipista. Poco sopra si incontrano i pali della linea che porta energia all’impianto del Plateau e la si segue a sinistra oppure lungo la linea fino ad arrivare sulla strada carrozzabile, si attraversa il ponticello (Località Tombino) e si prosegue verso la margheria Basera.
A questo si può proseguire per la carrozzabile estiva e dopo il ponticello risalire il pendio fino al passo Tanarello e poi per cresta a sx dir. sud fino alla cima, con neve ben assestata oppure risalire la spalla di fianco alla pista del Plateau, a dx faccia a monte, fino all’altezza del terzultimo pilone dello skilift e obliquare a dx per il colletto poi per cresta in dir. nord fino alla vetta.
La discesa ,con neve sicura lungo la linea di massima pendenza
altrimenti lungo gli itinerari di salita.
- Cartografia:
- Alpi senza frontiere. C.A.I.- I.G.N. n° 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Santa Maria (Punta) da Monesi di Triora
Sanremo (Rifugio) da Monesi di Triora

Valletta (Cima della) da Monesi di Triora

Saccarello (Monte), Monte Frontè, Cima Garlenda da Monesi, anello

Garlenda (Cima) da Monesino

Sanremo – Gauzzi Tino (Rifugio) da Monesi

Frontè (Monte) da Monesi per il Colle Garlenda

Saccarello (Monte) da Monesi

Missun o Missoun (Cima) da Valcona Soprana

Ventosa (Cima) da Valcona Soprana

Servizi


L’Elfo del Parco B&B
Mendatica
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Locanda Albergo
Briga Alta
Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
Tiglio Albergo
Ormea
Italia Albergo
Ormea
La Tramontana Ristorante
Ormea