
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1250
- Quota partenza (m)
- 1200
- Quota vetta/quota (m)
- 2465
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- nr 226 (tratto Alta Via nr 2)
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal parcheggio della seggiovia per la stessa o per strada chiusa al traffico e sentiero al rif. Scotter punto di arrivo della seggiovia. Si segue il sent. 226 che sale al bel rif. San Marco. Da qui dopo un tratto nel bosco, si trova una ottima sorgente (ultima acqua se si sale verso il biv. Slataper). Il sentiero ora sale ripido per roccette e con sentiero su ghiaie ed erba arriva alla ampia e panoramica forcella Grande, crocevia di vari itinerari. Seguire verso sx. il sent. per il biv. Slataper. Lungo il sentiero si nota a sx. una cima erbosa tra 2 forcelline. Si può salire dalla prima forcella (tracce) o dalla seconda per tracce discontinue fino alla panoramica, solitari cimetta. Attenzione al prato in alto sospeso su una bastionata rocciosa.
- Cartografia:
- Carta tabacco nr 03 Cortina d' Ampezzo
07/09/2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rif.S.Marco-Forcella Piccola-Rif.Galassi Giro
Col de Fer (Monte) da Zoppè

Alta Via 1 delle Dolomiti Tappa 5: Rif. Palmieri – Cortina

Bajon (Rifugio) dalla Val Vedessana

Lastoi di Formin (Cima) per il Rifugio Città di Fiume

Mondeval (Monte) Parcheggio Rifugio Fiume

Marcoira (Forcella) Anello del Sorapiss

Ciadin (Forcella) da Passo Tre Croci

Nera (Punta) sella 2738 m dal Passo Tre Croci, anello Rifugio Vandelli e Forcella Faloria

Malquoira (Cime di) Traversata C. di Malquoira-Lago del Sorapiss

Servizi
