
Dettagli
- Quota partenza (m)
- 1809
- Quota vetta/quota (m)
- 2422
- Esposizione
- Sud
- Grado
- EE
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- 213-216
Località di partenza Punti d'appoggio
Regione: Veneto (Belluno) - Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Antelao Sorapis
Provincia: Belluno
Punto di partenza: Passo Tre Croci (q. 1809 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 613 m
Dislivello totale: 1226 m
Tempo di salita: 2,30 h
Tempo totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - A - F
Periodo consigliato: estate - autunno
La Cima NE di Marcoira (o Malquoira) è l´ultimo rilievo della cosiddetta "Diramazione Ampezzana" del gruppo del Sorapis. Rocciosa verso il Passo Tre Croci, degrada con ripidi pendii erbosi verso la conca di magro pascolo del Ciadin del Loudo. Nota agli alpinisti di un tempo per alcune vie sulle pareti N (opera di alpinisti famosi come Casara, Castiglioni, del Torso), offre una via normale di media lunghezza ed impegno, remunerativa per l´ambiente solitario ed il panorama.
Dal Passo, attraverso la radura di Tardeiba e poi lungo un breve ma ripido canale detritico. si raggiunge per i sentieri segnavia 213-216 (tab.) Forcella Marcoira (q. 2307 m), stretto intaglio ghiaioso sul crinale fra la Cima SO di Marcoira e le Cime del Laudo.
Descrizione della salita:
Per tracce che obliquano sui pendii sovrastanti la Forcella si piega a SE, scavalcando con attenzione un paio di canali ghiaiosi e mirando alla sella senza nome che fa capo all’impluvio tra le due Cime. Dalla sella si prosegue per pendii verdi molto ripidi, prima in obliquo e poi diritti, scegliendo la linea migliore fino alla cupola sommitale.
Discesa:
Si può stare sul lato destro orografico della pala percorsa in salita, dove alcune aguzze rocce affioranti e un pendio di sfasciumi possono agevolare la discesa, che comunque si risolve in breve.
Da Forcella Marcoira poi si può scendere al Rifugio Alfonso Vandelli al Lago di Sorapis (q. 1926 m) e tornare al Passo Tre Croci per l´accesso consueto al rifugio, compiendo un´anello rinomato e molto panoramico.
Note:
Cima poco nota e altrettanto poco salita, offre ampie visuali verso le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina, il Cristallo e Popena, il Sorapis e le Marmarole. L´ultimo tratto di salita è sconsigliabile nel caso si trovasse pioggia o neve.
03/08/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nera (Punta) sella 2738 m dal Passo Tre Croci, anello Rifugio Vandelli e Forcella Faloria

Ciadin (Forcella) da Passo Tre Croci

Marcoira (Forcella) Anello del Sorapiss

Città di Carpi (rifugio) da Misurina

Angolo (Corno d’) da Misurina

Auronzo (Rifugio) Traversata dal Rifugio Fonda Savio (Sentiero Bonacossa)
Bonacossa (Sentiero) -Cadini di Misurina

Cristallino di Misurina (Monte) e Corno d’Angolo dalla Val Popena alta

Specie (Monte) da Cimabianche, anello dalla Valle dei Canopi
Rotondo dei Canopi (Col) /Knollkopf e Monte Specie/Strudelko da Cimabanche

Servizi
