
Descrizione in parte tratta da quanto citato in bibliografia. Si ringrazia e si consiglia.
Considerare 1h dal rifugio, 3h dalla macchina.
A quota 2730 circa, presso una placca liscia, 15-20 sotto il punto più alto della cengia, appena a sinistra dell’ attacco di “Opinioni di un Clown” (stessa piazzola, spit 4/5 metri in alto a sinistra, non si intravede la citata freccia scolpita). Attenione l’ attacco va cercato con attenzione.
Nel complesso ben protetta, cmq utili qualche friend.
L1 (4b, 5c, 5a, 6 spit + 2spit di sosta, 45 m): rampa obliqua a sinistra prima in placca poi su piccolo diedro, muro verticale nerastro, placca e sosta su comoda cengia
L2 (5b, 4c, 5b, 5 spit + 2 spit di sosta, 35 m)
muretto a sinistra, sperone arrotondato, breve muro presso una stretta cengia, sosta alla base di una placca compatta.
Qui cominciano i tiri più duri della Rossano (6a, 5c/6a obbl), ci si sposta sulla vicina Campia.
L3 (III, V, IV+, 6 chiodi+3 chiodi di sosta 40 m): spostarsi 5 metri sulla sinistra e raggiungere S1 della Campia; muro verticale sulla destra, placca verso sinistra; traversare a sinistra muretto e altro diedro fino ad una scomoda sosta.
L4 (V, V-, 5 chiodi + 2 chiodi di sosta, 20 m): non salire dritto (Variante Gournand), ma a destra sul delicato e famoso traverso (tiro chiave, cmq ben protetto); infine muretto che conduce alla sosta di nuovo in comune con la Rossano.
L5 (V, IV+, 6 chiodi + 2 chiodi di sosta, 25 m): muro nerastro lavoratissimo (molto bello), diedro camino che esce sulla vena di quarzo, cengia di sosta, fine delle maggiori difficoltà.
L6 (IV, III, 1 chiodo + 4 spit di sosta, 45 m): fessura e rampa obliqua a sinistra (35 m sprotetti ma facili, utili un paio di friend), fino alla sosta delle calate in doppia, 5 m sotto il plateau sommitale. Ore 3 dall’ attacco.
Con breve traverso a sinistra si esce finalmente sul plateau, ometto, a 2900 m, prossimi alla “cima inferiore” (2896 m).
Per andare in cima, percorrere il plateau inclinato su pietraia fino alla croce e quindi, ultima sorpesa, un traversata molto seposta di 15 m (II) fino al punto culminante (3050 m).
Considerare 1h abbondante fra andata e ritorno.
DISCESA
Linea di calata classica a sinistra (salendo) della Campia. Dall’ ometto riportarsi alla sosta dell’ ultimo tiro e con 3 calate molto aeree da 50-55 m si arriva alla spalla dove attacca la Campia (la terza piega verso destra scendendo). Con corda da 70 m ci si riesce a calare ancora a destra fino all’ attacco della Rossano, altrimenti dissampicare un delicato camino (III)
Volendo con una quarta calata ci si cala nel canale fino al tratto erboso della cengia (2680 m, considerare 1h 30).
Disarrampicare o calata da 50 m, sulle ultime roccette fino alla base del settore sinistro (2620 m). Proseguire quindi fino al rifugio e poi giù alla macchina. Considerare 2 ore dall’ultima calata sulla cengia erbosa. Se fatta in giornata, utili le frontali.
- Cartografia:
- IGC 113 1:25000 Alpi Maritime
- Bibliografia:
- Corno Stella, Bergese-Ghibaudo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stella (Corno) – Diedro Sud
Stella (Corno) – Tempo per Pensare
Stella (Corno) – Opinioni di un Clown

Bifida (Punta) cima Est – Comet C4

Stella (Corno) – Pilastro Oscar + Barone Rampante

Stella (Corno) – Pilastro di Oscar

Innominata (Punta) – Quasi Trad

Stella (Corno) – Vecchi Lupi

Stella (Corno) – Regalami un Sorriso
