4.7Km
Durante il nostro avvicinamento si è staccata una slavina di discrete dimensioni ... prestare molta attenzione, da evitare assolutamente con forte innevamento.
La colata è incassata tra due pareti di roccia, prende sole solo nella parte superiore.
Attaccare il piede della colata nel centro (15 m 75°), superare la rampa che adduce alla nicchia sulla sinistra (20 m – 70/75°). Dalla nicchia attaccare il pilastrino di uscita con bel movimento da sinistra verso destra (10 m – 80/85°) sino ad uscire sul pianoro soprastante. Sostare a sinistra su rocce. Sosta da attrezzare – utili chiodi.
Discesa: risalire il pendio erboso e con largo giro verso sinistra (salendo) ritornare nel canale principale. Ripercorrere il canale sino a reperire gli ancoraggi di calata di Gouloctica.
Il nome proposto ricorda gli amici Stefano, Giovanni e Gianluca caduti sul versante nord-ovest dell'Aiguille du Midi nel 2009.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valsavarenche – Saint Ours (Cascata di)
Valsavarenche – Gouloctica (Cascata)
500m
Valsavarenche – S’Encorder c’est Sauter (Cascata)
Valsavarenche – Voo (Cascata di)
1.1Km
Valsavarenche – Fine Fenille (Cascata)
1.2Km
Valsavarenche – Cohésion Zero (Cascata)
1.5Km
Valsavarenche – Follies (Couloir des)
1.9Km
Valsavarenche – Mikado (Cascata)
2.2Km
Valsavarenche – Molère (Cascata di)
2.3Km
Valsavarenche – Les Comperes (Cascata)
2.3Km