
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1500
- Dislivello avvicinamento (m)
- 200
- Sviluppo arrampicata (m)
- 120
- Esposizione
- Nord-Est
- Impegno
- IV
- Difficoltà ghiaccio
- 4
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
500m
750m
950m
1.1Km
1.8Km
2Km
2Km
2.1Km
2.1Km
2.2Km
In caso di forte innevamento prestare molta attenzione in quanto scarica dall'alto.
Descrizione
Dal terzo paravalanghe oltrepassare il torrente e risalire la ripida morena che porta all’evidente colata incassata tra 2 pareti rocciose.
L.1 Salire il primo tiro (60-70°) e sostare a sinistra su roccia (spit);continuare nel canale nevoso per una lunghezza e sostare alla base del muro.
L.2 Salire al centro (80-85°) su formazioni a cavolfiori per 40 m. e sostare a destra su roccia (spit+cordoni).
L.3 Salire nello stretto imbuto (80°breve tratto a 85°) e sostare al termine a destra su roccia (spit+cordoni)
Da qui con 3 doppie si perviene alla base.
- Bibliografia:
- Matteo Giglio - Effimeri Barbagli - 2014 Tipografia Valdostana
gulliver
01/02/2017
01/02/2017
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/02/2017
AO, Introd
50 m
IV, 3+
Nord-Est
Ste Gio Già (Cascata)

20/02/2009
AO, Introd
200 m
II, 4+
Nord
Fine Fenille (Cascata)

15/01/2006
AO, Introd
100 m
II, 3
Est
Voo (Cascata di)

29/01/2017
AO, Introd
90 m
II, 4
Ovest
Cohésion Zero (Cascata)

26/01/2017
AO, Valsavarenche
350 m
IV, 3+
Est
Couloir des Follies (Cascata)

08/01/2011
AO, Introd
70 m
II, 5+
Ovest
Mikado (Cascata)

29/12/2010
AO, Valsavarenche
70 m
II, 6
Ovest
Gabarrou-Marlier

24/02/2009
AO, Introd
20 m
II, 7
Nord
Comperes (les)

31/01/2017
AO, Introd
160 m
IV, 5
Sud
Molère (Cascata di)

13/02/2019
AO, Valsavarenche
90 m
II, 4
Ovest
Rovenaud (Placche di)
