Bella escursione in ambiente abbastanza selvaggio e solitario. Fattibile in 1/2 giornata (sono partito alle 14.00 e rientrato alla macchina alle 19.00, soste di 10′ in vetta incluse. Si parte dal paesino di Colla (Val Colla), parcheggio nei pressi della chiesa, sulla strada per il Maglio di Colla. 100 metri prima del parcheggio inizia la mulattiera con segnavia M. Garzirola, 3h-15′, esagerato!!!Si sale subito rapidamente, prima per bosco, poi per dossi privi di vegetazione allo spartiacque tra il Monte Bar e la vetta svizzera del Monte Garzirola. Il sentiero è segnato (segnavia bianco-rosso-bianco), Tuttavia nei pressi di un alpeggio si può salire rapidamente per prati (ripidi, attenzione in discesa con erba molto secca o bagnata) puntando dritti allo spartiacque, con percorso evidente. Raggiunta la cresta di collegamento tra il Monte Bar e il Monte Garzirola, si prende il sentiero segnato nei pressi di un bivio (segnavia: Colla, Garzirola, Camoghè) poco dopo una fontana. Il sentiero, ripido nel tratto finale, porta rapidamente in vetta (svizzera) del Monte Garzirola (m.2115, 45′ dal bivio, 2h-15′ da Colla). Sulla vetta svizzera: Nessuna croce, un paletto segnavia, un ometto. Volendo si può raggiungere in 15′ la vetta italiana del Garzirola con croce. Io ho proseguito per tracce di sentiero (segnavia sbiadito ma il percorso è evidente) lungo la cresta che collega il Monte Garzirola al Monte Stabiello, passando per le Cime Segor (m.2090)e Segonaia (m.2068) e da quest’ultima, rapidamente e per roccette allo Stabbiello (m.2115, 20′ dal Garzirola). Attenzione con pioggia e neve, il versante verso la Val Morobbia è molto ripido e in parte roccioso. Panorama immenso sulle vette svizzere, sulle grigne/oropie, appennini). Vetta dello Stabbiello indicata da alcune pietre tra le quali è presente un consunto e inutilizzabile libretto di vetta. Discesa per l’itinerario di salita, rapida con possibilità di lunghe diagonali per prati in 1h-30 a Colla.
Alcuni dati: Colla-Vetta Garzirola Svizzera: 2h-15′. Vetta, percorso di cresta, Monte Stabbiello: 30′ (roccette finali). Monte Stabbiello, Colla (Itinerario di salita: 1h.30′).
Consiglio l’itinerario in autunno, con giornate limpide e colori della natura….da urlo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piandanazzo (Rifugio) da Signôra
Moncucco da Signora, anello per Monte Bar
Garzirola o Gazzirola (Monte) per cresta SE dal passo di San Lucio, discesa per cresta O

Camoghè (Pizzo) e Monte Garzirola da Bogno, anello per Cozzo

Grande (Sasso) e Sasso Palazzo da Cimadera
Fojorina o Fiorina (Cima di) e Cima dell’Oress da Cimadera, anello per Bocchetta di San Bernardo,il Torrione

Camoghè (Pizzo) dall’alpe di Serdena
Bar (Monte) da Corticiasca, traversata dal Motto della Croce alla Cima Moncucco

Moncucco da Cozzo, anello per Alpe Cottino, San Lucio, Signòra
Bar (Monte) da Corticiasca
