
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2100
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Nord-Est
- Grado massimo
- 6c+
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
“ASTERIX” è stata aperta Marco Bernini e Valter Galizio il 3/07/05
Roccia calcarea da buona ad ottima.
Accesso: …munirsi di cartina stradale!
Per chi arriva da Torino: raggiungere Caraglio ed imboccare val Grana e proseguire oltrepassando i colli Fauniera e Dei Morti, giungendo così al Colle di Valcavera da qui svoltare a DESTRA imboccando la strada prima asfaltata poi su ottimo sterrato sino al successivo Col Bandia, evidenti ruderi di casermette militari in pietra nera, a sinistra si dirama un’altra strada sterrata in discesa, cartello GTA indicante Sambuco, imboccarla sino ad una grande baita, parcheggiare in prossimità di un grande ometto del GTA. La triangolare parete è già evidente in fondo al vallone.
A piedi imboccare il sentiero GTA che in breve, superato un salto roccioso, riporta alla sterrata, seguirla sin quando un evidente sentiero si stacca a sinistra in leggera salita, vecchi ruderi di baite (Gias salè), puntando alla parete. 45’ all’andata ed un ora per il ritorno.
Qualora la strada fosse sbarrata da una catena qualche tornante prima della baita, da Settembre ai primi di Luglio, calcolare 15’ in più.
Per chi arriva da Cuneo: seguire la Valle Stura sino a Demonte e appena fuori dall’abitato imboccare il Vallone dell’Arma sino al Colle di Valcavera, svoltare a SINISTRA poi tutto come sopra.
Un altro accesso è possibile direttamente da Sambuco per il vallone della madonna, ma richiede 2,30 ore!
La Via attacca circa 50m a sinistra dell’evidente diedro, Fixe color bronzo.
L1: muretto iniziale, 5c, poi placca appoggiata ed ancora muretto, 6a, 30m, 5 Fixe.
L2: dalla sosta non seguire i fixe in alto, variante pericolosa, ma traversare subito a
SX, facile, poi diritti per bel muro, 6a+ expò, sin sotto un vago tettino, 6c+, superarlo e ristabilirsi a Dx, 6b, lama e Fixe lontano, 35m, 6 Fixe.
L3: spostarsi a Sx ed entrare in un diedrino, 6a, seguirlo e spostrsi a dx, superare un
muretto, 6b, placca facile ed alzarsi per una lametta, 6b expò, passaggio difficile per ribaltarsi su una cengia, 6b+, facile tettino e splendida placca a concrezioni verso Dx, 40m, 8 Fixe.
L4: muretto sopra la sosta, 6b+, a prendere un diedro, poi placca ed altro tettino, 6a, placca verso Sx, 30m, 6 Fixe.
L5: sempre placca verso Sx, passaggi di 6a, 35m, 5 fixe.
L6: ancora in placca verso Dx, 5b, 30m, 4 fixe.
DISCESA: in doppia sulla Via con corde da 60m od una da 70m
- Bibliografia:
- Guida CAI-TCI M. Viso Alpi Cozie meridionali.
04/08/2018
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bersaio (Monte) – Parete dell’arcobaleno Osama – il terrore del XXI secolo

Bersaio (Monte) Il muro dell’arcobaleno via Buona Novella – Via Viscerale
Spagnoli (Placche degli) Funghetti Magici

Cordiera (Avancorpi della) Non ci deludere

Cordiera (Avancorpi della) Il pilastro delle sagome
Cordiera (Avancorpi della) Prenatal

Arcobaleno (Parete dell’) Tora,tora,tora
Cordiera (Avancorpi della) – Luna Rossa per Baghdad

Spagnoli (Placche degli) Il gioco degli innocenti

Cordiera (Avancorpi della) Rosso, verde e…..blu!
Servizi


Le Radici B&B
Sambuco
Radici B&B
Sambuco
della Pace Albergo
Sambuco
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Strepeis Ristorante
Vinadio